BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] arbitro tra Città di Castello, gli Ubaldini e i marchesi delMonte Santa Maria per la esecuzione delle clausole della pace: l' Acconsentendo ad una richiesta del B., Gregorio XI, il 1º maggio 1375, ordinò al cardinale Pietro d'Estaing, succeduto ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] Pietro di San Felice. Quest'ultimo, però, di fronte all'aggravarsi del conflitto armato e temendo, probabilmente, un intervento del de Bucca, di recarsi al castello di Santa Maria delMonte per comunicare a Nicola di Angelo che Gravina lo accettava ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] alcuni interessi che il duca aveva maturato sui titoli delMonte, ma in realtà per dare avvio a quella politica suoi figli raccolsero, seguendo strade diverse, l'eredità paterna: Pietro entrò a corte e fu nominato aulico ducale, Cristoforo seguì ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] ). Da lui l'I. ebbe il possesso del castello delMonte d'Oravo, nella valle del Tavignano, ma la sua fedeltà rimase assai fragile doge Pietro Fregoso, il quale convinse Galeazzino a cedere i suoi diritti al Banco, ottenendo anche la ratifica del papa. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] 2750 lire, comprendenti la quarta parte indivisa del palazzo di famiglia, crediti sul Monte delle moliture, l'impianto e i diritti a termine. Affidò l'opera all'architetto Giovanni di Pietrodel lago di Como e si avvalse per l'ornamento esterno ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] 8-18) e l’ultima nel 1767 (Siena, Archivio storico delMonte dei Paschi).
Dopo aver rinunciato a una storia dell’Università di letterarie di Firenze gli dedicarono un lungo necrologio. Il figlio Pietro pubblicò un Elogio (Siena 1768) che non fu esente ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] di entrare a Madrid con un anno di anticipo: a Boadilla delMonte, Mirabueno, Majadahonda, Argenda e Jarama. In quest’ultima battaglia alcune tra le più importanti figure del comunismo italiano: tra gli altri Pietro Secchia, Umberto Terracini, Mauro ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) DelMonte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] e, tra il papa e il duca di Toscana, era stato progettato il matrimonio tra il nipote di Giulio III, Fabiano DelMonte, e una figlia di Cosimo, Lucrezia; Giulio III riprendeva così le speranze di creare uno Stato per i suoi congiunti in Valdichiana ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] maestri di retorica come Nicola da Rocca, Terrisio di Atina, Pietro da Prezza, attivo ancora dopo la morte di Federico accanto a dei domini della Chiesa). A est l'ottagono di Castel delMonte posto, come una corona, su un'altura che domina la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] intratteneva sin dai tempi di Ranuccio di Pietro con quella fiorentina dei Medici - cementati dall'investimento farnesiano di oltre 11.000 fiorini nei titoli del debito pubblico delMonte - consentirono inoltre a Gabriele Francesco di raccomandare ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...