Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] flotta veneziana guidata dal doge Pietro II Orseolo. B. si ribellò a più riprese al governo fiscale del catapano greco; la più dalla Penisola Salentina. La parte interna del territorio raggiunge le maggiori quote (monte Caccia 680 m) nelle Murge. ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] da porto fluviale), poco a monte della confluenza del modesto tributario Wien, che del principe Eugenio di Savoia; i due palazzi Liechtenstein; i palazzi Schwarzenberg, Kinsky, Schönborn, Harrach ecc.). Agli edifici barocchi vanno associati S. Pietro ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] Belyj gorod, gli edifici erano in legno con alcune chiese in pietra: a metà del 16° sec. Ivan IV il Terribile aveva fatto costruire sulla (Zamoskvoreče) sulla riva destra del fiume. Nel dopoguerra presso il cosiddetto Monte dei Passeri si è sviluppata ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] è di scarsa entità: SS. Pietro e Paolo di Flaminio del Turco, la facciata della chiesa del Refugio di B. Giovannelli, il campanile si estende fra Chianti, Val di Chiana, Monte Amiata e Colline Metallifere ed è quasi totalmente ricoperto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] territorio, in prevalenza montuoso (Monte Durmitor, 2522 m), presenta aspetti diversi; a O del fiume Zeta prevalgono le formazioni , quando il vladika Danilo II, succedendo allo zio Pietro II, si spogliò della dignità episcopale conservando quella di ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] i due fiumi hanno scavato le loro valli, la prima, a monte di L., stretta e incavata, la seconda, dopo il loro congiungimento R. De Cotte). L’ex abbazia di S. Pietro (1659-85) è sede del Musée des Beaux-Arts, con importantissime collezioni di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] (antica struttura gotica, 1244, modificata nel 1828); S. Pietro (1476, a cinque navate con decorazioni in cotto sulla facciata l’alto bacino del Panaro e un ampio lembo di quello del Secchia e raggiunge i 2165 m con il Monte Cimone. La popolazione ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] e si spopolò (1000 ab. circa nella seconda metà del 18° sec.). Risorse con Pietro Leopoldo di Lorena (che la costituì in capoluogo di provincia Pescaia, Punta Ala, Argentario) e montani (Monte Amiata), registra l’affermazione di estese aree ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] ), S. Stefano (15° sec.), S. Pietro, il palazzo dei Rettori (1491) e quello del Municipio (1838, neogotico) sono gli edifici più oltre a una parte del bacino del Cismon (affl. del Brenta) a O, il bacino del Piave a monte di Quero. Interamente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007).
Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di [...] roccia, intorno alla ritrovata tomba del santo. Ricco il tesoro della . Damiano, 12° sec.); mentre S. Pietro (1268) risente ancora dello stile romanico, da G. Alessi intorno alla Porziuncola. Sul monte Subasio si conservano i resti dell’importante ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...