LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] Pietro Aretino. Il legame fu poi rafforzato, secondo il testamento di Superchi (13 dic. 1540), dal matrimonio, rimasto senza prole, del servigi resi, il 26 luglio 1540 fu creato conte di Monte l'Abbate da Guidubaldo II e poté aggiungere allo stemma la ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] i cittadini di Perugia che per tutta la notte montarono un'attenta guardia.
Anche se in esilio, il dei podestà, capitani e governatori; Perugia, Archivio storico del monastero di S. Pietro, Codici e manoscritti 224: E. Agostini, Dizionario storico ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] alla fine di dicembre con la resa dei difensori di Monte Budello e di Serravalle. La sedizione di Giovanni Fantuzzi e di Battista Manzoli, canonico di S. Pietro, accusato di intesa con gli oppositori del Bentivoglio. Il 9 maggio 1454 a Pesaro ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] rappresentate dal cardinal nepote Pietro Aldobrandini, legato a prefetto dell’Annona e di governatore di Monte Marciano (1621-23). I suoi anni e infine di Ostia e Velletri, titolo spettante al decano del S. Collegio (1639). Nei suoi ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] 1641 la Vergine e Santi Carmelitani di Pietro Novelli, destinata al monastero di S. suo nome di un Monte che avrebbe dovuto Napoli 1999, pp. 40-56; V. Abbate, Contesti e momenti del primo caravaggismo a Palermo, in Sulle orme di Caravaggio: tra Roma ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] torre da lui fatta costruire a Castel S. Pietro. Tra i meriti del padre, che dunque consolidò la posizione della famiglia decesso, date variabili tra il 1251 e il 1264. Suo nipote Monte Lupo, figlio di una sorella andata sposa a un Lupi di Soragna ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] della bolla emessa in favore del cardinale Pietro Colonna (cugino del C.), il quale aveva ricevuto - G. de Lesquen, II, Paris 1905, p. 271; J. L. La Monte, A Register of the Chartulary of the Santa Sophia Cathedral of Nicosia, in Byzantion, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] di Sermoneta, e di Lucrezia d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I. La sposa recava suoi feudi. Istituì in Sermoneta un Monte di Pietà per soccorrere i vassalli Sermoneta, e dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo. Nel 1548 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] Pavia e Campalestro, presso Mortara. Alla fine del 1463 il M. e il fratello Pietro Maria seguirono il genitore in una lunga ambasciata lite circa il confine del Panaro. Il duca di Milano era deciso a mandare a monte un precedente tentativo di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] l'acquisto nel gennaio del 1267 di due case nella cappella di S. Giovanni in Monte - indicano comunque che 8 genn. 1276. Certa è invece l'identificazione della madre di Pietro, Chiara e Richeldina in Adele, figlia di Grimaldino da Castello, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...