PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] il padre morì. Nel 1816, grazie all’interessamento del marchese Carlo Bourbon DelMonte, ottenne dal Comune di Ancona un sussidio annuale che occasione la Municipalità anconetana, sollecitata dal cardinale Pietro Vidoni, lo incaricò di realizzare L’ ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] lasciò la facciata spoglia mettendo in risalto i conci di pietra: all'interno costruì un coro sorretto da colonnette neoclassiche il F. delineò una planimetria di tutto il fabbricato delMonte dei paschi di Siena nel castellare dei Salimbeni a Siena ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Andrea, quali la Maddalena e il S. Sebastiano delle collezioni delMonte dei Paschi di Siena, e la Venere con due amorini oratorio dei Ss. Pietro e Paolo. Restauri, Siena 2006, pp. 9-14; P. Palazzotto - M. Sebastianelli, A. del Brescianino e Giovanni ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] dic. 1720).
Dalla nascita visse con la numerosa famiglia all'interno del palazzo delMonte di pietà nel rione Regola, dove il padre in qualità di , Prudenza e Magnificenza, opera dello scultore Pietro Rudiez, da un secondo basamento, più ridotto ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] 'Archivio stor. dell'Accad. di S. Luca, Roma 1974, 11, p. 10 nn. 2205-2207; A. Busiri Vici, L'inaugurazione del traforo delmonte Catillo..., in Boll. dei Musei comunali di Roma, XXXIII (1976), pp. 53-61; G. Spagnesi, L'architettura a Roma al tempo ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Caponapoli; nel 1654 effettuò vari lavori per il palazzo di Pietra Bianca, e tra il 1654 e il 1658 realizzò una Francesco Antonio presentò ai governatori del Pio Monte della Misericordia il progetto della nuova chiesa e delMonte.
L’edificio e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] ai Serbi un tipo di tumulo funerario (gromila) di pietre o terra con funzione di cenotafio – ma attestato in diverse il figlio minore, Rastko (il monaco Sava) nel monastero delmonte Athos. Qui padre e figlio fecero edificare il monastero serbo ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] , anche per il raro procedimento tecnico, dové essere il "gran quadro a guazzo, di gran componimento, dipinto a chiaroscuro a S. Lucia delmonte, rappresentante la morte di S. Pietro d'Alcantara": un dipinto che fu in serie con un'Estasi di s ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] verso il 1524 il F. abbia decorato la facciata delMonte di pietà di Conegliano, oggi albergo Canon d'Oro, XXXV (1981), pp. 72, 74-76, 81 s.; Id., Per L. F., Giovan Pietro Meloni e Girolamo Denti, ibid., XXXVI (1982), pp. 131-144; M. Lucco, I pittori ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] il saldo di 300 ducati da parte di Pietro Antonio Spinello, preposto della casa professa del Gesù, per una "cona" eseguita per 'ultimo incarico, poiché il 27 ag. 1607 i protettori delMonte di pietà affidarono a Fabrizio Santafede la tela con la ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...