Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] , Ep., 16), A. era già priore del monastero romano di S. Andrea in Monte Coelio - fondato dallo stesso pontefice presso l' riportato alla luce le strutture altomedievali del monastero extra moenia dedicato ai ss. Pietro e Paolo (più tardi S. ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] F. Pertile-E. Camesasca, Lettere sull'arte di Pietro Aretino, I, Milano 1957, lettera LXIII, p. 103 e storia, IX (1890), pp. 108-110; S. Rumor, Storia docum. del Santuario di Monte Berico, Vicenza 1911, pp. 350-352; G. Fasolo, Notizie di arte ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] modesto motivo in ferro, ad un pilastro di pietra e di mattoni, o ad un tenue aggetto di e in via Appia Nuova 359 – dove, nelle volute del portale d'ingresso e in quelle che corrono lungo il villa Senni sull’Anagnina, a Monte Mario alto, a Tivoli, ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] del Battesimo in S. Pietro ottenuti grazie all'appoggio del cardinale. Non si conosce per quale motivo, probabilmente intorno alla fine del secondo decennio del l'antico Monte di pietà che, dal 10 luglio 1640 venne chiamato il Sacro Monte di pietà ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] (il satiro) dell'Aminta del Tasso e del personaggio di don Pietro Acuña nel dramma spagnolo Amparar el Aminta del Tasso e una tragedia contemporanea vicina al gusto del B., gli Orazii e Curiazii di S. Pansuti (o Panzuti), recitata a Monte Oliveto ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] Si potrebbe addirittura ravvisare nell'opera anche la mano di Pietro Aretino che in quegli anni (verso il 1512) era Vecchio, oggi nell'abbazia di Monte Oliveto presso Buonconvento (corale T), e la miniatura del registro del Sussidiofocolare, n. 357 ( ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] un errore del notaio Bartolomeo Peterro dal momento che tra i testimoni del 1608 è ricordato anche il fratello Pietro (ma il Giovanni, a partire dal 1630, per i lavori del Sacro Monte di Orta (pagamenti del 1630, 1634, 1638: Melzi d'Eril, 1977, ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] 14 giugno 1812.
Conosciamo un solo discepolo del B., quel Pietro Muttoni, figlio del cognato Lorenzo, che frequentò per un certo , poste dal B. nel 1778 ai piedi dei portici di Monte Berico, scomparvero nel 1893, a seguito di alcuni lavori di ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] Galleria, nazionale, proveniente da S. Francesco al Monte in Perugia, firmata (della firma restano frammenti), del s. Giovannie quella degli apostoli della Assunzione di Perugia); Crocifissione di s. Pietro, Gualdo Tadino, Val di Rasina, S. Pietro ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] al coro o cappella maggiore e sacrestia della basilica di Monte Berico (1479, e non 1476: Danieli, 1996-97, del chiostro doppio. Nel 1496 era impegnato con Pietro Antonio Abbati (intarsiatore, ma anche pittore e architetto), nella realizzazione del ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...