FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] Conventi eseguì le statue in marmo di S. Pietro e S. Paolo. Nei libri della " . Il F. venne pagato per gli stucchi del coro, per i modelli e per i disegni seppellito nella chiesa di S. Giovanni in Monte di Bologna: effettivamente nei registri dei ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] restauri della chiesa di S. Lorenzo Maggiore, del duomo di Barletta, della rocca Janula di colonica, Monterotondo 1914; villa per Pietro Palladino alla Gaiola, Napoli 1914- Battista di Troia (Foggia), Napoli 1918; Monte Echia e S. Lucia: tradizioni e ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] dell’accentuata pendenza del luogo con la realizzazione di uno scalone di ingresso ad anfiteatro in pietra e dal sapiente villa Rinaldi-Ardiani (1932, demolita di recente), in corso Monte Rosa a Selvino, nella quale chiamò a eseguire affreschi il ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] per la chiesa dei Ss. Gregorio e Antonino a Monte Porzio Catone.
Oltre a quelle già citate, sono Vici, A. L. e il paesaggio romano del Settecento, Roma 1976, pp. 5, 128-130; M. Giannatiempo, Disegni di Pietro da Cortona e Ciro Ferri (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] 1915) e dal Frati (1914), danno anche notizia del figlio Pietro, pure pittore: in compagnia del quale, e di Andrea de' Bartoli, il B. Annunciazione in S. Giovanni in Monte a Bologna. In stretto rapporto con Il viaggio lombardo del 1365 circa - a cui ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] sotto forma di agnello o di croce, in piedi sul montedel paradiso con i quattro fiumi, è un motivo iconografico riscontrabile anche nella basilica di S. Demetrio a Salonicco e in S. Pietro in Ciel d'oro a Pavia. Dal punto di vista iconografico ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] ) e la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Torit (1926-29 'ampliamento della chiesa di S. Francesco a Monte Mario (1914-16) e i restauri delle pp. 78-87; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassicismo al 1961, Roma 1963, pp. 161-164; G. Bosi ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] Vergine che l'artista dipinse intorno al 1733 per la cappella del romano Monte di pietà. Nello stesso anno eseguì la Pietà per l' ), mentre all'anno successivo data il Martirio dei ss. Pietro e Marcellino per l'omonima chiesa romana. Tra il 1754 ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] Campertogno e la pala con i Ss. Pietro e Maurizio dell'oratorio di S. Pietro nella frazione Rusa di Campertogno. Databili intorno al cicli di vaste tele di soggetto sacro e negli affreschi del Sacro Monte di Varallo e di quello di Orta.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] del Carmelo nella stessa basilica. Del 1776 è l'affresco con S. Rocco invocato durante una pestilenza nella cappella della villa Mapelli di Ponte San Pietro 'Eril, in L'isola di S. Giulio e il Sacro Monte di Orta, Torino 1977, p. 215; L. Pagnoni, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...