D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] del quale rimane un dipinto nella chiesa delMontedeldeldel giubileo delDeldeldeldeldeldeldeldeldeldel Seicento vanno ricordate almeno la Cena in casa deldeldeldeldeldeldeldeldel Museo del L'Ora del Popolo, O., in L'Amico del popolo, 15 e 29 del ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] oltre che di direttore delMonte di S. Giovanni (l’ente che emetteva una sorta di buoni fruttiferi per conto del Comune di Torino), carmelitani quello del Carmine (oggi Convitto Umberto I), a eccezione dello scalone, opera di Giovanni Pietro Baroni di ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] del Corpus Domini; i SS. Gioacchino ed Anna nella Madonna delle Grazie; in S. Domenico il S. Pietro . Collezioni comunali d'arte di Bologna, Bologna 1938, p. 384; Id., La Madonna delMonte di Bologna, Bologna 1939, pp. 36 s., 44, 63, 63; Id., S. ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] di F. Di Maria affiora in maniera determinante, sicché nella connotazione del santo è ripreso integralmente il S. Pietrodel dipinto del Di Maria in S. Maria di Monte Verginella a Napoli, e viene sottoposta a un'intensa indagine luministica la ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] dall'opere fatte da lui in Bologna, ove abita", e Pietro Lamo (1560). Di diverso avviso è invece Ricci (2002, reperimento dei materiali per la costruzione del palazzo di Panfilio DelMonte (Supino, p. 23), del quale dovette realizzare la facciata, ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] a quelli per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo in Torino del 1900 (Trionfo del Cristianesimo), per la cappella dell'Istituto delle delMonte dei Paschi di Siena si trova il quadro Martiri cristiani del 1894.
A partire dal 1893, anno del Ritratto del ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] le volte e la cupola della cappella dell'Arciconfraternita delMonte dei Morti in cui il tema della morte e e datò quattro tele con S. Pietro, S. Giuda Taddeo, S. Luca e S. Giovanni Evangelista nella chiesa del Carmine di Sant'Agata dei Goti che ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] C. "non faceva altro, che modelare e le Statue in Pietra le facevano due suoi Giovani uno chiamato Qghero di nazione Tedesco, di Treviso e L'Incontro della Veronica con Cristo nella cappella delMonte di Udine, opere in cui il C. mostra di avere ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] porta centrale del palazzo delMonte di Bologna, che gli è stata sempre attribuita, a partire dal Masini (1666, I, p. 171) fino al Riccomini (1972, p. 68); nel 1996 Bacchi, recuperando un'indicazione della Graticola di Bologna (1560) di Pietro Lamo ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] di Mariano Smiriglio poi modificato da Pietro Novelli, soltanto nella prima metà del Seicento). Tra il 1583 e ; costruì il palazzo delMonte di pietà (successivamente trasformato); diresse i lavori di "abbellimento" del palazzo pretorio (decorazione ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...