MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] di nome Pietro per gli anni 937-947, il che non esclude che M. abbia effettivamente occupato tale funzione prima del 937; a a Velate, presso Varese, fra alcuni privati e S. Maria delMonte (Codex diplomaticus Langobardiae, n. 633). Forse, malgrado l' ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] morte, arrestandosi al III tomo, e predicò in S. Pietro e S. Lorenzo in Damaso. Si recò poi in Francia , Regalità e ‘humilitas’. F. P. e la costituzione della Biblioteca delMonte dei Cappuccini di Torino, in Girolamo Mautini da Narni, a cura di ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (DelMonte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] da ricercarsi nel filone spagnolo passato, forse, attraverso Pietro Galatino, ma nella prima parte (f. 33v) 72; S. M. Margulies, Ein Brief Mose Alatinos an den Apostat A. delMonte, Festschrift zum 70. Geburtstag A. Berliner, a cura di A. Friemann. M ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] il sostentamento di numerosi monaci. A "Domus" i signori del luogo gli avrebbero chiesto la fondazione di ben due monasteri: uno sul monte, l'altro in pianura. Quanto a S. Pietrodel Lago, sarebbero stati i conti di Valva Beraldo, Teodino, Raudisio ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] di Chateauguyon, commissario del duca, spedito in Italia a reperire genti d'armi, Gian Pietro Panigarola, oratore di si era disputata infatti nella contrada di Cesa, a nord delmonte Gallo, in terra dei Guzzoni, che gli Anconitani avevano ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] per le feste della cattedra di S. Pietro, del Corpus Domini e dei Ss. Pietro e Paolo; due anni dopo compose e eccellenti" per la liberazione dei figli della regina (Trinità dei Monti; Avviso di Roma, 3 genn. 1707: Biblioteca apostolica Vaticana, ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] nato il 23 maggio 1733, cavaliere stefaniano e guardia nobile di Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena, morì nel 1801. Il cadetto Antonio, nella "guerra" che contrappose la Reggenza ai marchesi Bourbon delMonte" (Morelli Timpanaro, p. 69 n.). Tali compiti ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] delMonte di pietà (Museo Chiaramonti).
Il 18 luglio 1804 il Canova scelse una tazza di alabastro del , I restauri delle statue e delle "armi", in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 261-263, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] Camera d'imprestidi: in tale veste, nell'aprile 1496, insieme con i colleghi Pietro Francesco Barbarigo e Giacomo Venier, denunciava un ammanco di ben 15.000 ducati nel deposito delMonte Vecchio.
A quella data, peraltro, il F. era già stato eletto ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] per alcune chiese di Rieti. Nella chiesa di S. Antonio delMonte, cappella Ponnetti, restano due ovali (di cui uno firmato e le statue di S. Pietro e S. Paolo che nell'agosto del 1763 (Walpole) furono istallati in due nicchie del coro gotico ai lati ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...