BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ascritta all'ordine o montedel Popolo", Mario Bandini era stato "capo della fazione popolare" e capitano del popolo, e sia La fortuna dello scritto nell'ambiente dei ministri riformatori di Pietro Leopoldo è ancora confermata dal fatto che F. M. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Verri, Memoria sul conte B. C., in Lettere e scritti inediti di Pietro e Alessandro Verri, IV, Milano 1881, pp. 435-441; F. . 9, IV (1958), p. 11; M. Bianchi, Le origini delMonte S. Teresa, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] insieme a P. Savi compì, per incarico della Deputazione provinciale, uno studio sul rimboschimento delmonte Pisano (Intorno al rimboscamento delMonte Pisano. Rapporto, Pisa 1866). Presiedette infine, nel 1868, la commissione per la sezione agraria ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] otto in viale Pasubio, uno in via Col di Lana, due in via Pietro Custodi, una decina sparsi tra via Orefici, via Cesare Cantù e via Victor Hugo , quella della Società delle miniere di mercurio delmonte Amiata, finita nelle mani dell'IRI dopo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] papa. Fu infatti il medesimo nunzio apostolico a Londra, Pietro Grifo, ad interporre i suoi buoni uffici, convincendo il di Castro, figlio del giureconsulto Paolo, nel 1460-61. Erano localizzate sul fianco meridionale delmonte detto delle Grazie, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] popolo di S. Stefano all'Abbazia, sestiere di porta S. Pietro e nulla si sa di preciso delle loro origini. Dopo Lapo della Repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino all'istituzione delMonte, Firenze 1929, pp. 385 s., 560, 580, 590 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] della aristocrazia, quali i Coppoli ed i Bourbon delMonte di Sorbello (Arch. di Stato di Lucca, pp. 806 s.; F. Diaz, F. M. Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1965, pp. 189 s.; R. Zangheri, I catasti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] Filippo fu titolare della chiesa di S. Pietro in Mercato nella val d'Elsa. Ottone esercitò finanze della Repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino all'istituzione delMonte, Firenze 1929, p. 333; Id., Frescobaldi, in Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] destinate ad acquisire 214 nuovi luoghi delMonte della sanità e, insieme con Pinelli, i Monti dell'annona e d'Ungheria -, .
Il banco del G., infine, operò alcune transazioni finanziarie in Spagna per il cardinal nipote Pietro Aldobrandini, al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] di F. i rapporti fra Iohannes e il Monte; gli oppositori come Pietro Strozzi sostenevano che, nell'acquistare i titoli di credito delMonte, Iohannes era diventato creditore del Comune medesimo. In un prestito - controbatteva F. - avveniva ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...