GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] insieme con Giovanni Borgherini del Dialogo primo, ambientato a Padova nella casa di Pietro Bembo, tracciandone un ritratto il poemetto in terza rima di Filippo Oriolo da Bassano Il monte Parnaso (Cian, 1885, Appendice di documenti inediti, doc. XL ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] sett. 1519 fu il C. a pagare al monastero di "Monte Auctorio" un lascito di 5 ducati larghi d'oro di Girolama sta anche a ff. 120-122vcon l'attribuzione a Pietro Corsi); Vat. lat. 7205. Lettere del C. si conservano, oltre che nei citati codici Vat ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] e letterati nei ricevimenti del giovedì e della domenica di cui fu assiduo frequentatore il Monti; il C. intervenne spesso Zaira di Voltaire (27febbr. 1806), un sonetto in onore dei ss. Pietro e Paolo (12 luglio 1807; pubblicato a Roma nel 1824), un ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] interruzioni, non essendo disponibile a monte un antigrafo già pronto e ordinato alta, se si parla nel dettaglio di malanni fisici del M.; se il M. lo aveva invitato presso 'Italia illustrata: Leonardo Bruni, Pietro Paolo Vergerio, Ognibene Scola, ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...]
Sono di quest'epoca (1740-48) alcuni inediti del G.: su lapidi romane a Pola e a Pinguente Città di Lubiana, passando per l'Ocra, Monte ch'era il più basso di quelle e per amicizia al celebre erudito Pietro Paolo Vergerio vescovo di Capodistria", fu ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] 20 ott. 1619 il papa celebrò nella cappella del palazzo di Monte Cavallo il matrimonio tra il nipote Marcantonio, principe ottenne che le spoglie dello zio venissero trasportate da S. Pietro in S. Maria Maggiore con sfarzoso apparato. A un anno ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] di Iacopo da Varagine e il Catalogus di Pietro de' Natali. Significativo, ancorché un po' , Il "Chi è?" fabrianese, Fabriano 1958, p. 127; P. Barocchi, Trattati d'arte del Cinquecento, II, Bari 1961, pp. 521-532, 544-548; B. Weinberg, A history of ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Chiara Parravicini, dama della Croce stellata e figlia del maggiore Pietro Paolo, ciambellano imperiale; al G., solito chiamarla personali e viaggi sopravvenuti degli arciduchi mandarono a monte il progetto, rendendo definitiva la sua permanenza in ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] ceduto i "pro" di depositi presso il Monte Vecchio e quello Nuovissimo, che stava per come uomo pubblico, specie col rettorato di Capodistria del 1550-51; giovò al suo prestigio la nomea , il 6 settembre, con Pietro Sanuto e Giacomo Soranzo, membro ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] cui il poeta anconetano Marco Cavallo e il fiorentino Pietro de' Pazzi, e in particolare con Angelo Colocci I, p. LXXVI) che ipotizzava, basandosi sui vv. 9-10 del son. XVIII ("D'un monte chiaro et pien de bianca neve / Nasce la Fiamma ardente che mi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...