ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] una speciale congregazione per gli affari di Finanza e Luoghi di monte, composta dai cardinali Borgia, Carandini e Ruffo, vi volle aggregato regolari, del Concilio, del Buon Governo, della Lauretana, della Economica, della Fabbrica di S. Pietro, della ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] 689.000 scudi di danaro, 24.600 scudi in luoghi di monte, al valore nominale, 286.000 scudi in uffici, cioè una somma la facciata di palazzo Borghese, o ancora le famose fontane del Maderno a piazza S. Pietro e in altre piazze romane - il B. ebbe in ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] Ostiense, e di Pietro Diacono (morto dopo il 1159), che oltre al capitolo XXIX del suo Liber illustrium , Spoleto 1999, pp. 184, 229; F. Newton, The scriptorium and library at Monte Cassino, 1058-1105, Cambridge 1999, pp. 78, 96, 274, 279 s., 321 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] lo stesso che col nome di Figliolo risulta priore di monte Senario nel 1250-51. Inizialmente, per sua esplicita volontà in mano, trasmette a s. Pietro l'anima accolta dalla Vergine e da lei incoronata all'uscita del purgatorio (di cui si ha qui ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] Dominus Domino meo). Allontanatosi da Melfi, raggiunse Atella, ove visse per due anni sulle proprietà del miles Pietro, conducendo vita eremitica sul monte Serico. Ivi, secondo la Legenda, avrebbe compiuto il suo primo miracolo, guarendo un cieco. La ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] in Paternò, occupa il quarto posto nella gerarchia del capitolo, dopo l'abate Pietro di Piacenza, il priore Bernardo di Aversa e stette nel monastero della sua religione in Sicilia presso il monte Etna; il qual don B., essendo amico di messer ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] beneficio di 24 ducati l'anno presso S. Pietro; era allora al servizio del cardinale Ascanio Maria Sforza e vi era ancora il benefici, ed entrò in possesso di una campagna nei dintorni di monte Mario, con abitazione e vigna.
Il G. fu nominato vescovo ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] scelta del nuovo vescovo. G. era allora preposito della canonica intitolata a S. Maria, ai Ss. Apostoli Pietro e Paolo Saluzzo, I, Saluzzo 1829, pp. 408 s.; Regesto di S. Maria di Monte Velate sino all'anno 1200, a cura di C. Manaresi, Roma 1937, n. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] Vittore e S. Giovanni in Monte il 9 maggio 1133; l' completamente l'antica cattedrale di S. Pietro, che per oltre trent'anni restò V (1951), p. 265; P. Cecchini Bianchi, Le carte del secolo XII dell'abbazia diSan Salvatore a Fontana Taona, in Bull. ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Pietro da Capriolo si mise a capo di un movimento per sottrarre alla giurisdizione del vicario provinciale di Milano e del M. da B. e il suo convento di S. Paolo in Monte nel Quattrocento, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...