ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] e castellani le si fecero incontro; attraverso la porta delmonte, passando per strade festosamente addobbate, la sposa arrivò Fregoso, ma arrivarono tardi: l'11 aprile Guidubaldo morì.
Pietro Bembo descrive E. provatissima e prostrata e il Capilupi, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] discusse a Lodi con il provveditore generale dell'esercito veneto, Pietro Pesaro, venne però a cadere quando, nel luglio, si podestà di Crema - et li facciano di le cose hanno fatto delmonte di Brianza; che dificil mi saria scriverle, et a vostra ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] da Eboli, Roma 1978, pp. 14-15.
T. Sampieri, La cultura letteraria di Pietro da Eboli, ibid., pp. 67-68.
A. Tavolaro, Una stella sulla Murgia, in Castel delMonte: il reale e l'immaginario, Bari 1981.
E. Grünewald, Ernst Kantorowicz und Stefan George ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] del 1315 lo troviamo a Orvieto, sempre con l'incarico di podestà.
Nel 1315 è ancora menzionato come estensore, insieme con Pietro Adimari, che aveva consegnato ai Fiorentini i castelli delMonte Albano.
Nel 1317 i ghibellini della Marca, guidati ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] legazione del cardinale, formalmente conclusa il 21 aprile 1539.
Ritornato a Roma, l’Auditor Camerae Pietro Paolo per la sola materia criminale, anche sotto Giulio III Ciocchi DelMonte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G. Girolamo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] nomine a generali pontifici di Appio Conti e Pietro Caetani.
Ritornato nel teatro delle operazioni al comando un terzo per uno", insieme con Rodolfo Baglioni e Francesco DelMonte, s'impegnò immediatamente nelle leve militari nel Parmense. Nell' ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] navi, che furono calate nel Garda superando le alture delmonte Baldo. Al successo tecnico non corrispose però quello militare omonima, oggi cimitero monumentale. La chiesa, opera di Pietro Lombardo, fu così chiamata in ricordo della pace di Lodi ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] degli Ubaldini; Iacopo con Agnese di Galasso da Montefeltro; Diora con Gione di messer Giovanni dei marchesi delMonte; Giovanna con Pietro d'Arrigo dei conti di Santafiora. Entrambe le figlie figurano già vedove nel 1350. Lasciò inoltre un figlio ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] genn. 1467, quando al suo posto subentrò Pietro da Gubbio.
Del suo ruolo di cancelliere sono pervenuti, in 20 gennaio e il 25 dic. 1471 a consigliere comunale e a conservatore delMonte di pietà, il 21 febbr. 1473 a notaio "ad bancum civilium per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] il 3 agosto a Bressanone un inviato del concilio, il vescovo di Fano Pietro Bertano, che si dirigeva verso Ratisbona guerra". I legati del concilio non si lasciarono intimidire da queste minacce: Cervini scrisse in effetti a DelMonte: "delle bravate ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...