. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] abbandonò Ferrara, delegando a trattare col cardinale legato Pietro Aldobrandini, Lucrezia, sorella di Alfonso II e gli veniva dal formare una barriera dal Po agli Appennini, dal possesso della sponda delPo e dal confinare con Venezia. Si ha ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] ) ha rivestito l'incontro di L. e di Attila alla confluenza delPo e del Mincio (autunno 452), certo è che all'intervento di L. si autorità concessa da Cristo a Pietro su tutta la Chiesa si sono trasferiti sui successori di Pietro nella sede di Roma. ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] fra le strisce di terreni più elevati che accompagnano i corsi delPo e dell'Adige. Le correnti alpine infatti abbandonavano gran parte il luogo di rifare la lunga storia del Castagnaro, assai bene esposta da Pietro Paleocapa, che con la sua autorità ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra delPo, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] Po, intorno al vecchio castello, fu preso e fortificato dai Cremonesi nel 1311 e si sviluppò verso oriente lungo una strada curvilinea prolungandosi poi fino alla Rocca che i Torelli, intorno alla metà del i figli di lui Pietro Guido e Achille ressero ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] canonici vercellesi, e la successiva rinuncia del marchese Ugo a favore del vescovo Pietro dei diritti a lui spettanti su epoca di profondo travaglio della società medievale nella valle delPo. Trovandosi egli spesso solidale con la piccola nobiltà ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline delPo, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] si fa ora con lunghe gallerie, anche di 3 km., una delle quali passa sotto il letto delPo. Connessa con quella del cemento è l'industria dell'eternit, composto di cemento e di amianto.
Casale è pure un notevole centro di studî. Vi sono tutte ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] Boemia, di poter costituire una signoria indipendente a cavaliere delPo, tra la Sesia e il Lambro e sui fianchi M. Caffè, Beccario Beccaria, ibid., 1881, pp. 522-527; A. Cerioli, Pietra de' Giorgi nell'Oltrepò Pavese, Milano 1907, II, pp. 267 segg. ...
Leggi Tutto
Tale era il nome, attestato da Plinio e da altri autori latini, della popolazione ligure che occupava un vasto territorio tra il Po, le Alpi e le Langhe. Rara è la forma Bagenni (Vagenni per errore di [...] Statielli e ai Caburriates (Nat. Hist., III, 20, 135). Il limite settentrionale del territorio dei Bagienni era costituito dai Caburriates (Forum Vibi Caburrum), dalle sorgenti delPo e dal Monviso.
Per errore Velleio Patercolo (I, 15) afferma che la ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra delPo, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] di seta, lanifici, officine meccaniche, stabilimenti tipografici, di cui uno, in esercizio dal 1497, stampò nel 1821 il famoso proclama del Santarosa. Carmagnola è pure un centro commerciale e i suoi mercati e le sue fiere sono fra i più frequentati ...
Leggi Tutto
Fiume del Piemonte, affluente di sinistra delPo (nel dialetto piemontese doira significa "corso d'acqua"). Gli antichi lo chiamarono Duria Maior; nel Medioevo si cominciò a chiamare Duria Bautia o Bautica [...] di Val di Veni; questi due rami sorgentiferi isolano il gruppo del Monte Bianco dalle Alpi Graie e Pennine. Nell'alta valle, che a Mazzè per una gola incisa nel terreno diluviale, e confluisce nel Po tra Chivasso e Crescentino (160 m. s. m.)
La Dora ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...