Città della provincia di Torino, situata a 183 m. s. m. presso la sinistra delPo, che è qui attraversato da un ponte. Il suo crescente sviluppo, oltre che alla favorevole situazione geografica, per cui [...] marchesi di Monferrato (sec. XII). A mezzo chilometro dal paese l'edificio di presa dal Po, del canale Cavour (1863-66) è opera dell'ing. Carlo Noè del quale esiste a Chivasso il monumento commemorativo.
Bibl.: A. Casalis, Diz. stor. geogr. d. stati ...
Leggi Tutto
Fiume del Piemonte, affluente di sinistra delPo, la Duria minor degli antichi; l'appellativo Riparia deriva dal torrente Ripa, che si unisce presso Cesana alla Dora. Ha una lunghezza di 125 km. e un bacino [...] Riparia nasce con il nome di Piccola Dora presso il Colle del Monginevro, a poca distanza dalle sorgenti della Durance (Rodano). sì che giunge a Torino e al Po con una portata molto limitata. Del resto, non essendo alimentata da grandi ghiacciai ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Pavia, sulla destra delPo, presso le ultime propaggini dell'Appennino costituite di ridenti colline in parte coperte da floridi vigneti. Il capoluogo (88 m. s. m.; 20 km. da [...] via Emilia, allo sbocco della valle del torrente Scuropasso e non lungi da Stradella pavese. Ha due chiese (San Pietro e Santa Marta) con due alti abitavano a Broni, 480 nelle due frazioni di Cassino Po (pure sulla Via Emilia) e di Vescovera, gli ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Torino, presso la riva sinistra delPo a 18 km. da Torino. Carignano nel 1571 aveva 4596 ab., 5868 nel 1734, 7574 nel 1774, 7181 nel 1881, 6705 nel 1921 (6639 presenti, [...] , canapa e foraggi. Fiorente vi è l'allevamento del bestiame. L'industria vi è rappresentata da un grande Il duca Carlo Emanuele I l'assegnò in appannaggio al principe Tommaso, ultimo suo figlio, e capostipite del ramo Savoia-Carignano (v. savoia). ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Alessandria (superficie kmq. 16,11). Il centro capoluogo è situato poco lungi da Casale Monferrato, a m. 119 s. m., in una fertile pianura presso il Po in gran parte coltivata a [...] nel centro e 240 in case sparse) godettero per parecchi secoli dell'esenzione dei diritti di transito sui ponti e nei porti delPo situati nel Monferrato. Nel 1615 fu incendiato da Carlo Emanuele I per impedire che gli Spagnoli vi si stabilissero. ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Vercelli, presso la confluenza della Dora Baltea, sulla sinistra delPo. Il suo comune aveva 6842 ab. nel 1901, 5929 nel 1921: di questi 2013 vivevano nel centro capoluogo, [...] i rimanenti in altri 8 piccoli e piccolissimi agglomerati o nelle case sparse. Crescentino è un centro abitato abbastanza ben costruito, con vie ampie e diritte, alcune con portici. Il territorio comunale ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Tuttavia, se l'aristocrazia italiana era in quei tempi forse un po' meno incolta di quella transalpina, l'indifferenza per la cultura era più caratteristico ne fu, nella prima metà del sec. XII, Pietro Abelardo, l'uomo che passò dall'una all ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] possibile darvi ancora rappresentazioni pubbliche. Del Teatro, addossato al colle di S. Pietro, e riconosciuto dal Ghirardini in colonie di diritto latino, quei centri della regione oltre Po che già non godessero di tale privilegio. Il pieno diritto ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] alcune case in Piazza del duomo con portici su colonne di pietra a capitello cubico; diverse case con avanzi del secolo XV. Il ). Comincia da allora a stendersi un po' d'oblio sulla biblioteca bobbiense: sui primi del '400 fu fatta una revisione dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] guidò le operazioni militari in modo da difendere il confine delPo senza impegnarsi in azioni offensive. Tornato a Bologna, e il primo a farne le spese doveva essere Pietro Aretino.
Nel concistoro del sett. '24 C. VII preannunziò l'attuazione di ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...