I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dove un funzionario legato in affari con il Rosso, Pietro di Forlì, vendeva le licenze di esportazione ("tratte"). Gli percorsi alternativi: nel 1387, due mercanti di Norimberga scelsero la via delPo e di Mantova, l'uno con 5 balle di merci, l ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] i gondolieri veneziani sfidarono e batterono i vogatori comacini e delPo; il 31 maggio 1891 l'ellisse dell'Arena, opportunamente spingere il Comune a istituire nel 1955 il Palio di S. Pietro e a dotare le società cittadine di gozzi in legno a ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] del naviglio veneziano dalle saline della Romagna e della Puglia, nonché dalla navigazione delPo il 240-242 e 255-256.
69. Cf. Donald Weinstein, Ambassador from Venice; Pietro Pasqualigo in Lisbon, 1501, Minneapolis 1960, pp. 10-11.
70. Ibid., ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] mussole e rasi grezzi, ma anche di profumi, belletti, pietre preziose e pellicce. Ma per abbondanza e qualità le spezie non poté salpare perché "tutti gli uomini sono sulla flotta delPo", mentre l'anno successivo fu utilizzata per il trasporto di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di Suppone III), che si riferiscono a territori a sud delPo (comitati di Parma e di Reggio Ernilia), è forse B. veniva assassinato a Verona, sulla porta della chiesa di S. Pietro, dove poco prima aveva sostato in preghiera. A capo della piccola ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] maii", per la legazione al re di Francia di Pietrodel Monte, vescovo di Brescia, intimanti il ritiro della prammatica e aggiornare i dati dei geografi antichi (come nel caso della rotta delPo a Ficarolo, non registrata nelle carte, p. 355; v. anche ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Pier Paolo Vergerio, Camillo Renato, Baldassarre Altieri, Pietro Martire Vermigli, mentre Antonio Brucioli le dedicava parte cruccio per E. la necessità d'un controllo delle acque delPo, causa di rotte rovinose e di distruttive inondazioni; ma, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] astronomia. Ma "il principale suo maestro" fu il mantovano Pietro Pomponazzi che fra il 1499 e il 1509 leggeva filosofia al prosciugamento dei terreni di bonifica lungo il corso delPo, per risolvere problemi di irrigazione e per porre rimedio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] tagliano ad angolo retto, tanto che da uno zoccolo di pietra posto al centro del ginnasio si possono veder le quattro porte" (XII, 4, i costumi dei popoli africani, mostra come il corso delPo si prolunghi nell'Adriatico ben al di là della foce ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] accesso a questo nuovo mercato, ovvero l'Adige e il Po, collegati a Chioggia dal vecchio canale imperiale dell'imperatore Claudio, del confinio di S. Bartolomeo, e Pietro, del confinio di S. Paternian, e infine nel 1188 Dansa, vedova di Guido del ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...