• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2742 risultati
Tutti i risultati [2742]
Biografie [1049]
Storia [506]
Arti visive [409]
Religioni [246]
Letteratura [175]
Diritto [116]
Storia delle religioni [77]
Archeologia [86]
Geografia [66]
Diritto civile [70]

FASANI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANI, Raniero Raniero Orioli Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII. Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] F. quel Raniero che nell'ottobre del 1262 venne invitato dal podestà di Perugia, Pietro Parenti, a interporre i propri uffici per e cercò di atterrirli innalzando forche sugli argini del Po e che l'ingresso dei penitenti nella Marca trevigiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GIOACCHINO DA FIORE – GIOVANNI DA VICENZA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASANI, Raniero (2)
Mostra Tutti

SIMONETTA, Cicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Cicco Maria Nadia Covini – Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata. Ebbe [...] A Sartirana ottenne anche una vasta possessione dal monastero pavese di S. Pietro in Ciel d’Oro. Ebbe poi affitti, enfiteusi e proprietà a . Molte di queste terre gravitavano sugli assi fluviali del Po e del Sesia, e anche le tenute nei dintorni di ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE AMBROGIO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Cicco (2)
Mostra Tutti

TARGONE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGONE, Pompeo Emmanuel Lamouche – Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] quanto da olio» di cui ottenne il monopolio dal cardinale Pietro Aldobrandini il 6 marzo 1601 (D’Onofrio, 1980, pp. più volte tra il giugno del 1607 e il maggio del 1609 con Mario Farnese, e di sovrintendere alla bonifica del Po (Orbaan, 1920, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO EMILIO SFONDRATI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BASILICA LATERANENSE – GIACOMO DELLA PORTA – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGONE, Pompeo (1)
Mostra Tutti

STEFANO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO V Ilaria Bonaccorsi Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] di Milano, di Pavia e di tutta l'Italia a sud del Po e grazie anche al sostegno - pare - dei Franchi occidentali ( di Germania di venire "a Roma per visitare il santuario di S. Pietro e riprendere il Regno d'Italia di cui i cattivi cristiani si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS – ARNOLFO DI CARINZIA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO V (4)
Mostra Tutti

CADOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINI, Giovanni Bruno Di Porto Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] alla difesa di Roma, dove il C. trovò il fratello Pietro, tenente del genio, con cui condivise in seguito molte altre esperienze di lavoro rotte del Po, lavori di prosciugamento del lago di Agnano, bonifica dell'Agro romano, sistemazione del Tevere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PASSO DELLO STELVIO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADOLINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MONDO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDO, Domenico Mario Epifani – Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] . Da un punto di vista stilistico, le tele di S. Aspreno (S. Pietro battezza s. Aspreno, La morte di s. Giuseppe, l’Incontro di s. opere, il M. recuperò la vaporosa eleganza di G. Del Po (Spinosa, 1967). Le affinità con Giaquinto hanno determinato in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – REPUBBLICA PARTENOPEA – ACCADEMIA DI FRANCIA – PALLONE AEROSTATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDO, Domenico (1)
Mostra Tutti

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Marco Pozza – Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] ; fu membro del Minor Consiglio e quindi consigliere ducale nel 1290 subito dopo l’elezione a doge di Pietro Gradenigo; e ancora flottiglia, con l’incarico di riprendere il controllo del basso corso del Po (ma l’esito fu negativo e Soranzo subì ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FEDERICO III D’ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BARTOLOMEO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Gabriele Luigi Pepe Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini. Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] sarebbero stati pericoli in caso di piene del Po o del Reno. Tali leggi empiriche, rivelatesi poi 465-529; A. Nicolardi, Gabriello M. e la cupola di S. Pietro in Roma, in Notiziario dell'Associazione laureati della facoltà di ingegneria di Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

SAN BENEDETTO PO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN BENEDETTO PO G. Zanichelli Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] cinquecentesca di S. (Perugia, Arch. del monastero di S. Pietro; Bentivoglio, 1986; Tafuri, 1986). La al Polirone. Arte e lavoro nella civiltà padana, cat., San Benedetto Po 1977; P. Piva, Contributo al recupero di un grande centro scrittorio: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – MONASTERO DI POLIRONE – CORO A DEAMBULATORIO – NAPOLEONE BONAPARTE – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO PO (2)
Mostra Tutti

BRIOSCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Francesco Nicola Raponi Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] fra i moderati. Alla vigilia del '48 era infatti nel gruppo di giovani capeggiato da Pietro Maestri, Giovanni e Gaetano Cantoni commissione finanza del Senato, presidente della commissione per lo studio del bacino idraulico del Po, presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 275
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali