TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] considerato come la via più breve fra la valle delPo e quella del Reno, fu dotato di una buona strada e alla di pregio. Risalgono al sec. XII molte chiese: quella di S. Pietro a Biasca, quella di S. Biagio a Ravecchia, recentemente restaurata, l ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] gotico, intorno al 1260. La balaustrata a colonnette di pietra sopra il coronamento fu posta nel 1302 e le guglie Parma, la destra in quella di Reggio. La riva destra delPo dalle foci del torrente Ongina alle foci dell'Enza è parmigiana.
La zona ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] la strada carrozzabile e la linea ferroviaria diretta a S. Pietrodel Carso. Susak è ora separata da Fiume dal confine politico e e Lloyd George (9 gennaio) accettavano di spostare un po' verso oriente il confine previsto dal progetto Wilson, ma ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] di Tiziano giunto sino a noi è la pala di San Pietrodel museo di Anversa. Eseguita nel 1502, non ci rivela , ma le montagne intere si contorcevano per vulcaniche convulsioni. Un po' più tardi, nella Presentazione al tempio della Galleria di Venezia ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] nell'Emilia); i villaggi cremonesi di Cella Dati, S. Pietro in Mendicate, Calvatone (legati ai villaggi "palustri"), forse ellittici in Italia si sono, finora, trovate fuori della valle delPo, poiché, contrariamente a quanto si era affermato, è certo ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] pavimentazione a lastroni di pietra dell'antico foro e la Cattedrale è costruita sui resti del Capitolium.
A somiglianza dei Alieni. - Impossibile la localizzazione, quantunque fosse a nord delPo, dopo il vico di Hostilia. Secondo Tacito i Flaviani ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] del M. Gli scrittori del Rinascimento avevano prediletto, a esercizio e riserva del loro vasto e confuso sapere, certi libri di Adagi (come quello di Erasmo), di Lezioni (come quello di Pietro per la Lunigiana e la valle delPo, con un breve giro da ...
Leggi Tutto
PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods)
Pietro Frosini
Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] stato tramandato dalle lapidi, tuttora esistenti sulla facciata della chiesa della Minerva e in altri luoghi di Roma; quelle delPo che pur con le opere di contenimento hanno anche di recente posto in serio pericolo tutta l'ubertosa pianura lombarda ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] 29 giugno, festa di S. Pietro (v. parma: Battaglie di Parma).
Col trattato di Vienna del 13 novembre 1738 Parma e Piacenza tranne le terre giacenti sulla riva sinistra delPo; e nel trattato di Parigi del 10 giugno 1817 fu convenuto dalle parti ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] nel Bolognese, di Piobbico presso Urbania e di S. Pietro in Moscio (Marche): caratteristica è l'assenza di oggetti di questa cupidigia.
Diverso è l'aspetto della civiltà gallica a nord delPo; si può addurre per il sec. III la tomba di Sesto Calende ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...