Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] dell’università dalle autorità locali, come riporta Pietro Maestrini, nella costruzione di una calcolatrice elettronica: Monviso, la fonte delPo, la speranza di un futuro fiume di successo e di ricavi. Con una decisione un po’ rischiosa il vertice ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] mercantile della Serenissima, la quale offriva i propri servigi un po' dovunque prima di un rientro in madrepatria, che poteva Marco Badoer rinunciò a ogni diritto sul fondamento Pietro Ziani in favore del figlio Marco detto Bellelo (42). Nel 1280 ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] lungo la Valle delPo alla ricerca dei cibi genuini” di Mario Soldati, quelle giornalistiche degli anni del boom di Camilla Cederna origine italiana, come gli italoamericani John Fante, Pietro Di Donato, Arturo Giovannitti, Giose Rimanelli, Martin ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] , Studi idrologici e stor. sopra il grande estuario adriatico i fiumi che vi confluiscono e principalmente gli ultimi tronchi delPo, in Mem. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, classe di scienze matematiche e naturali, XI (1870), pp. 77, 96 ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , II, 18,1, 1986, pp. 816-834; Gli Etruschi a nord delPo (cat.), 2 voll., Udine 1988, pp. 61-179; G. Fogolari, nella civiltà della Puglia, in BNumRoma, Vili, 1987, pp. 25-42; Pietredel Gargano (cat.), Roma 1987; E. M. De Juliis, Gli Iapigi, Milano ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] di una sfilata alla maniera dei calendari della valle delPo (Castiñeiras González, 1994a). Fortemente influenzata dall'ideologia Estavar), il Giudizio universale (Autun), la storia dei ss. Pietro e Paolo (Ripoll; Sessa Aurunca), i vizi e le virtù ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] attacco portato intorno alla metà di settembre contro Castel San Pietro e il territorio di Imola dai cavalieri bolognesi di Fulcieri ripercussioni negative sui suoi interessi nell'area del basso corso delPo, il governo della Serenissima si affrettò a ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] di Santa Maria delle Grazie, in sinistra delPo di Gnocca, composta di terreni pascolivi e del litorale(23).
L’impianto di risaie nel Delta delPo era iniziato già verso la fine del Settecento ad opera di alcuni dei proprietari di allora. Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] 402; G. Colonna, Etruschi e Umbri a nord delPo, in Gli Etruschi a nord delPo, Mantova 1989, p. 11 ss.; F. Roncalli ( , n. 198; G. Dareggi, Un esempio di recupero dell'antico: la «pietra della giustizia», in AnnPerugia, XXI, 1983-84, p. 125 ss.; A. ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di questa legazione, Raniero raccolse il giuramento di fedeltà a s. Pietrodel conte di Melgueil e fu il padrino di suo figlio Ponzio, con l'imperatore dopo che questi ha attraversato il Po. In ambedue i documenti, dunque, gli interessi dei ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...