Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] ” di MoranteI nomi di imbarcazioni nella narrativa di Pietro Chiara sono abbondanti e accompagnati perfino da notizie di po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] la Zia, ecc. nelle commedie di Pietro Chiari, senza dimenticare l’ingegnosa trovata manzoniana del Conte Zio).L’uso dichiarato di è come sembra...7 Un po’ di statistiche. I nomi maschili più attribuiti nel 20218 Un altro po’ di statistiche. I nomi ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] nuotare, però mi serviva molto meglio il Po. Ma a parte il nuotare, che del resto è già finito, trovo indegno della attraverso le parole del nipote), sia nelle narrazioni, brutalmente realistiche eppure in qualche modo favolose, di Pietro «che era ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] inizialmente l’impulso fu con ogni probabilità Pietro Aretino; nella Giornata terza del Dialogo nel quale la Nanna insegna a , 1976, p. 157: «Adesso le tocco un po’ le zinne, magari le sfrego anche un po’ la bernarda») e nel rap («P38 calde come ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] Vertojba; in friulano Vertoibe) è un insediamento del comune sloveno di San Pietro-Vertoiba. La località è situata alla periferia sud come sembra...7 Un po’ di statistiche. I nomi maschili più attribuiti nel 20218 Un altro po’ di statistiche. I nomi ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] generale in piazza San Pietro, i motivi della scelta del suo nome pontificale, legati a doppio filo a papa Benedetto XV e a San Benedetto da Norcia. Giovanni, Paolo e Giovanni PaoloPrima di lui, dal secondo conclave del 1978 è trapelato che il ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] dalle quali si evinceva che tal parola era già documentabile in Pietro Verri, qualche secolo prima di quanto proposto o, peggio, ammaliato dal fascino un po’ prometeico della sua artigianalità, con il rifiuto nettissimo all’uso del computer, e il ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] Pècori del Pasticciaccio di Carlo Emilio Gadda sono stati spesso interpretati, a cominciare da Italo Calvino (e da ultimo Pietro Citati in Evelina, segnano ora la componente ribelle e un po’ folle, ora la borghese compostezza di mammina saggia della ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] realmente. Un po’ come se, scoprendo i nostri documenti tra qualche secolo, i nostri pronipoti si convincessero che gli uomini del XXI secolo a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] essere uno come tanti altri; non il migliore del tempo, ma non dei peggiori. Non tutto è Contini, Poesie, a cura di Pietro Montorfani, Torino, Aragno, 2010), l’archetipo e poi è risucchiato, / e un po’ ti doma (gli occhi), vegliatore perpetuo… // (Ma ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia di S.Croce a Palermo, sposò Maria...
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse il cognome del patrigno, Pietro Del Po,...