I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] ritrovano nei nomi scientifici dei minerali, delle pietre, dei cristalli?Sono numerosissimi, anche se conosciuti po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] o con maestri di liceo come Pietro Chiodi e Leonardo Cocito, quasi a appena risalita la penisola – ma un po’ frettolosamente quanto alla propria biografia – in le due Primavere, le note sui fogli del secondo Partigiano in vista non della prima ma ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] , non del tutto positivo. Alcune cose le abbiamo fatte abbastanza bene, altre no: tutto è un po’ contraddittorio. Risi; Sedotta e abbandonata (1964) e Signore e signori (1965) di Pietro Germi; Dramma della gelosia (1970) e C’eravamo tanto amati (1974) ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] ! (prelevato dal testo di Spara Jurij) ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia, accettando la sfida di fare i conti con il fascino del silenzio. E vorrei parlare solo nella misura dello stretto necessario perché sono un po’ disgustato dell ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] strabilianti metri». Appare poi come un minaccioso «signore della pietra e del fuoco», salvo quando «si mostra buono», forse per « secondo la leggenda, si suicida gettandosi nell’Etna. Un po’ come la montagna, che a ogni nuova colata rimodella ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] 20; 1 Tessalonicesi 5:26). San Pietro invita a salutarsi in osculo caritatis, Nel periodo che va dagli anni Trenta ai Settanta del Novecento, il bacio «recupera la sua centralità 2001.Ferrari, A., Cantare è un po’ baciare, «Corriere della Sera», ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] da Cosimo, variante popolare di Cosma, nome del santo celebrato alla fine di settembre (insieme si scevera dalla metonimia un po’ più facilmente, senza che lingua italiana delle origini, fondato da Pietro G. Beltrami, diretto da Paolo Squillacioti ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] parla in prima persona («E là four del nuestri chiamp /spes io me chiat un lôr si vuelin bis’ciantâ: / “Daitime dobra vina” e po’ i dîs: “Pet!”», ‘I tedeschi gridano: “Il vino e delicato è il discorso su Pietro Zorutti (1792-1867), popolare figura ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] il 18 gennaio 2024, Pietro Salvatori, in un articolo sull campo giusto Giuseppe Conte parla dalla campagna elettorale del 2022. Troviamo infatti l’espressione in un meme largo, campo giusto…io sono un po’ all’antica con queste nuove terminologie, ...
Leggi Tutto
Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] compirà tra due anni, Donald Trump (New York 1946). Un po’ anche noi, come Wilmo, il protagonista di Wilmo, ricorda ( e Pietro. Almeno tuo nipote riconoscilo, per favore, visto che domani compie gli anni»: è sufficiente quella scelta del verbo ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia di S.Croce a Palermo, sposò Maria...
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse il cognome del patrigno, Pietro Del Po,...