«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] sull’onda del fortunato La lingua geniale di Andrea Marcolongo (Laterza 2016), già nel 1940 il poligrafo Pietro Silvio Rivetta dava inevitabile nei testi divulgativi ma talvolta viene spinta un po’ troppo oltre. Prendiamo, per esempio, un volume ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] Sant’Ignazio con tre presenze nel Meridione; Sant’Pietro (!), formazione curiosa e difficilmente spiegabile, si rileva po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] e sul social network», racconta Pietro Minto in un approfondimento su Rivista le sono perse tutte quelle citazioni, e un po’ mi dispiace, perché ce n’è una la tachicardia o il sudore, l’etimologia del termine: ansia deriva infatti dal tardo latino ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] per la generosità del maestro, del divulgatore, del silenzioso benefattore.L’Accademia Voleva essere ovviamente una condivisione un po’ paternalista di un luogo comune sulla lingua italiana, curata con Pietro Trifone per Einaudi, rimane ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] da un’altra citazione, questa volta di Pietro Trifone (2018): «L’influenza della lezione volta il West, solo per citare alcuni degli innumerevoli successi del regista, storcerà un po’ il naso a riconoscere parole come burtonismo, bartoniano, o ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia di S.Croce a Palermo, sposò Maria...
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse il cognome del patrigno, Pietro Del Po,...