Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] della canalizzazione di una vena lagunare derivante dal ramo delPo: essa correva intorno ed attraverso la città, si Rav., X, 1913, p. 427 ss.; XI, 1913, p. 459 ss.; F. di Pietro, Il prisco sacello di S. Vitale, in Boll. d'Arte, XIX, 1925-26, p. ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] eletti e dei dannati, il primo degli eletti, seguito da s. Pietro e da altri beati, è s. Francesco che si copre le stimmate -León-Santiago de Compostela o, in Italia, sulle rive delPo - si possono individuare reali scambi artistici nello spazio e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] e Padenna) e nel territorio circostante (i rami deltizi meridionali delPo, il Lamone, il Montone e il Ronco-Bidente), a 4,25 m, è realizzato in opera quadrata irregolare di pietra calcarea. I blocchi dell’intradosso e dell’armilla sono disposti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] a ovest, il rio San Bartolomeo a est e il torrente San Pietro a nord. A Diano Marina già nel 1950 in località Prato Fiorito, corrispondente alla zona dell’attuale Piemonte a sud delPo, si segnalano Augusta Bagiennorum (Benevagienna), Pollentia ( ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] siti costieri, si diffondono tombe a tumulo di pietre e, in particolare, segnacoli sepolcrali tabulari di tipo Emilia, fino a Mantova, e tutto il comprensorio alla foce delPo, in particolare Spina).
Genti appenniniche si riversano poi in zone ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] dell’antica cattedrale, le chiese di S. Paolo, S. Pietro e S. Michele, l’antico centro episcopale e il capitolo. 1987, in particolare pp. 7-37.
Gli Etruschi a nord delPo. Atti del Convegno (Mantova, 4-5 ottobre 1986), Mantova 1989.
Mantova, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 96) venne ripresa la riforma amministrativa già avviata da Pietro I (aumento del numero dei governatorati), anche in risposta alla crisi È però con l’uscita di Vsjakaja vsjačina («Di tutto un po’», 1769) che la situazione muta; la rivista ha un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ); la vite, diffusa un po’ ovunque, sia nelle varietà da e di centro-sinistra: le prime alla guida del paese dal 1977 al 1982 con A. in sillaba aperta sia in sillaba chiusa (piedra «pietra», fuego «fuoco»), la palatalizzazione dei nessi consonantici ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] a delta e sono più poveri di acque, tranne il Rodano e il Po e quelli che drenano il Bassopiano Sarmatico. Il Danubio, tagliando l’E. civile e libertà di stampa.
1786: la Toscana del granduca Pietro Leopoldo per prima abolisce la pena di morte.
1789 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] centro Piattaforma civica (Platforma Obywatelska, PO). Dopo le elezioni legislative del 2005, in cui prevalse il , con la conversione ufficiale del paese al cristianesimo, cominciarono a sorgere chiese di pietra: la fase preromanica dura fino ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...