Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] d'una statua d'Atena al Vaticano; le dimensioni erano un po' minori del vero, per poter ottenere il viso in un sol pezzo. Più Berlino (Musei) col Sacrificio d'Abramo e i Santi Pietro, Paolo e Giovanni, del sec. IV o V, prima supposta lavoro romano, ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] ); l'impianto a semplici strade parallele, praticato un po' dovunque come schema preferenziale per piccoli insediamenti di pianura del nucleo rettangolare allungato che è stato poi molte volte ripreso negli impianti duecenteschi, è Castel San Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] che rappresentano un po' dappertutto questo periodo: a la Deiras, nelle vicinanze della piazza San Pietro (fondi Phlessas, saggio 70), forse un canale doppio in lastre di calcare a S del portico a ???SIM-70??? dell'agorà, come pure alcune tombe sparse ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] (I sec. d. C.) e l'imponente ara del monumento di Pomponia Vera (II sec. d. C.) sarcofago col Buon Pastore (o Pietro pastore?), in cui la fronte 1856; Lj. Jelic, F. Bulic, Fr. Rutar, Vodja po Splietu i Solinu, Zadar 1894; G. Wilpert, I sarcofagi ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] 306, in seguito all'avvento al trono del figlio, che ebbe per la madre una , presso la basilica di S. Pietro e Marcellino (v. più avanti). informano largamente sulle numerose immagini erette un po' dappertutto; testimonianze epigrafiche e basi delle ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] . I pezzi migliori del tesoro di Pietro il Grande appartengono, malgrado le decorazioni con pietre colorate, già al materialam po sarmatskoj kulture na territorii nižnego Povolz'ja (Sui materiali per la cultura sarmatica nel territorio del Povolž ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] funerario si può osservare che l'arcosolio riprende un po' l'idea della rappresentazione convenzionale della vòlta celeste dell'antica S. Pietro.
I resti più antichi d'un c. son quelli della primitiva basilica di S. Clemente in Roma. Del c., donato ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] dovrebbe essere conservato dalle vie S. Francesco, S. Pietro e X Giugno: il forum, indicato con insistenza dalle vie Mandelli e Mentana. Si ricostruirebbe così la forma di castrum quadrato del lato di m 480, ma si deve tener conto di un allineamento ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...