BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] il B. era nell'estate del 1515, allorché l'esercito pontificio operava nella valle delPo a guardia del territorio ecclesiastico contro l'avanzata ottenendo una spropositata condanna capitale contro un Pietro Orlandini, il quale aveva avuto l' ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] proprietari terrieri con interessi economici lungo l'area delPo mantovano tra Gazzuolo e Viadana, dove dal 1528 28 giugno, riferì dell'assedio di Siena e delle imprese di Pietro Strozzi, non senza trascurare la necessità di curarsi presso quei bagni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietrodel ramo di S. Giustina. Non sembra [...] po' troppo veloce appare il passaggio di un medesimo individuo dalla Quarantia, nel 1353, a capo del Consiglio dei dieci nel 1355. Nel gennaio del È del 1381 un episodio che indirettamente conseguiva queste imprese belliche. Un figlio del D., Pietro - ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] in una vertenza aspra e annosa tra il monastero di S. Pietro in Gessate e un privato a proposito di un terreno adiacente al di alcuni capisaldi e di alcuni importanti centri lungo il corso delPo. Il D. discusse e stipulò con Parma un nuovo trattato ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] gli trasmise l'amministrazione dei suoi beni. Da allora egli passò gran parte del suo tempo a Voghera, acquisendo grande influenza nella regione che si estendeva a sud delPo: la sua potenza e la sua autorità provocheranno non pochi conflitti con il ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] di pretendere indebitamente il dazio per il transito delPo presso il ponte della Fodesta. Durante il 2a ed., XVI, 4, pp. XXV, 74, 86-88, 103, 120-122; Pietro da Ripalta, Chronica Placentina nella trascrizione di Jacopo Mori, a cura di M. Fillia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] di Corfú, per difenderle da eventuali incursioni nemiche. Il 21 ott. 1438 fu nominato capitano generale della flotta delPo in sostituzione di Pietro Loredan che, ammalato aveva dovuto lasciare l'incarico e rientrare a Venezia. Il 12 maggio dell'anno ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] l'Oglio e gettarsi su Pizzighettone, mentre la flotta delPo, guidata da Francesco Bembo, avrebbe appoggiato l'azione dal ampie lodi che, nell'orazione d'uso PietroDel Monte gli diresse a nome del corpo accademico dello Studio. Altri, ben più ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] del quadro accompagnata da una poesia dell’amico Ricci. Due anni dopo espose, sempre a Brera, L’inondazione delPo Bibl.: Belluno, Biblioteca civica, Mss., 741: Lettere di Pietro Paoletti Pittore Bellunese ad Antonio Tessari dal 1821 al 1846; Rieti ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] guadagnato la stima e la fiducia del papa e del cardinale nepote Pietro Aldobrandini che ben presto gli affidò suo protettore un Discorso et giudizio sopra il taglio et diversione delPo che designano di fare i SS.ri Venetiani con rilatione alla ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...