BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] sarebbe morto nel 1195; secondo Goffredo, nel 1196. Un altro Pietro da Bussero, nato intorno al 1133 e morto nel 1203, la , anche se un po' tardo, di quella mentalità, che già aveva dato vita alla cronachistica milanese del sec. XI, tendente ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] Candia Lomellina: secondo il contratto del 24 ott. 1586 (Colombo, 1883, pp. 234-238), Pietro Francesco fu qui obbligato dall' parrocchiale di Morano sul Po (Galante Garrone, p. 168), che però Romano (p. 83 n. 16) dava al solo Pietro Francesco.
Il 9 ag ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] Santi:forse per l'uso eccezionale del marmo, nella composizione di per sé un po' faticosa, i dettagli risultano " nelle distrutte chiese del Corpus Domini (due statue ai lati dell'altar maggiore), dei SS. Eleuterio e Barbara (S. Pietro e S. Paolo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] colonnello del reggimento del duca (anche suo nipote Francesco, figlio di Pietro, nel 1784 risulta guardia del corpo presso soprattutto a temperare l'impostazione protestante e un po' libera del testo della scrittrice inglese), per cui ordinò non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] ciò induce a ritenere che si desiderasse magnificare il primato di Pietro, e quindi del papa, visto che l'apostolo era stato il primo vescovo un po' ironicamente il suo biografo, molto spesso era ritratta anche la sua effigie.
Una prova del suo ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] e persino nell'elogio funebre Pietro Contarini lasciò largo spazio alla commossa di Sisto IV, e poi consigliere e savio del Consiglio nel '72 e '73. Nel frattempo, alla più perfetta imparzialità, rincuorò un po' tutti: esortò caldamente i consiglieri ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] (Venezia, erede Scotto, 1581; una messa è sul madrigale del Palestrina Se fra quest’erbe e fiori), il citato primo libro sulla prassi compositiva coeva, seppur in termini talvolta un po’ generici.
La difficile congiuntura economica che colpì Parma ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] lo studio della storia dei primi quattro abati del cenobio cavense Alferio, Leone, Pietro e Costabile, componendo gli inni in loro , quando si trovava presso il monastero di S. Benedetto Po a Mantova nell'abbazia di Polirone (1568), arrivò anche la ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] - pochi interlocutori: i custodi, un po' guardie, un po' servitori, un po' tramiti improbabili ma necessari con l'esterno " custode carceri) e 1099 (causa conro Pietro Giacon) e 1209, 1210, 1211, 1212(diari del C. e altri docum. inerenti alla sua ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] pagine risentite e polemiche di Pietro Ceoldo, è il filo popoli fra l'Alpe e il Po bene merita "della sua vera Il conte G. C., Padova 1885; G. Zanella, Comm. del membro effettivo co. G. C., in Atti del R. Istituto veneto di sc., lett. ed arti, s. ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...