CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] di Spartaco di Pietro Platania (Napoli, teatro colla Pantaleoni; ché la Cattaneo è un po' stupidina anzi molto. Essa stessa si è 365, 366, 373, 374; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del Teatro di S. Carlo, I, Napoli 1961, p. 91; W. Brockway ...
Leggi Tutto
BELCALZER, Vivaldo
Eugenio Ragni
Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] documenti posteriori, due (del 20 genn. 1306 e del 9 luglio 1308) riguardano il figlio del B., Pietro, che sottoscrive due procure ne potrebbe dedurre un ternune ante quem un po' precedente rispetto alla morte del Bonacolsi.
Nell'opera sua il B. non ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] per una tavola con i Santi Pietro, Battista e Michele, che gli era manierista e da una rigidezza formale un po' stucchevole.
Fonti E Bibl.: R. U. Nebbia, Il restauro e la ricomposiz. della facciata del palazzo del governo, Genova 1938, pp. 6, 7, 9 ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] di Chioggia; sposò Paola Mocenigo di Pietro, una pronipote del doge Giovanni Mocenigo. Benché non partecipasse di bonifica di tutte le terre basse tra il Bacchiglione e il Po, nei territori di Padova, Verona e Polesine di Rovigo. Le condizioni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] cuore in scena, Genova 1695, pp. 245 s.); e altri come Per la morte del marchese Gian Domenico Spinola ... nel conquisto della real città di Buda, s. n. e alla giurisprudenza e che coprono un po' tutte le problematiche - dalle questioni processuali ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] seguito, dati i mediocri risultati del giovane, ottenne per lui grazie a Pietro Goldoni Vidoni un posto nell' Milano 1960, pp. 863-866; E. Santoro, Vagabondaggi di Carlo Goldoni sul Po, in Archivio storico lombardo, LXXXIX (1962), pp. 109-111; P.L. ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] per seguire la scuola di disegno istituita dal marchese Pietro Selvatico. Trasferitosi a Firenze, frequentò la locale Accademia notorietà.
Il musicista è colto, con gusto un po' melodrammatico, nel momento del trapasso (che il C. studiò dal vero con ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] , dedicata a s. Ubaldo, i due quadri laterali che rappresentano Fatti miracolosi del medesimo santo sono del Rotari e rivelano uno stile severo e magniloquente, un po' obnubilato, mentre la mezzaluna in alto, di stile sciolto e a colori vividi ...
Leggi Tutto
CUTINI, Daria
Roberta Ascarelli
Nacque a Livorno il 16 marzo 1835 da Luigi, commerciante, e da Elisabetta Casali. Dopo alcune esperienze tra i dilettanti della sua città, venne scritturata da Antonio [...] Velli, Gaspare Pieri, Pietro Bocconcini, la C cui s'ebbe malanni d'ogni sorta un po', colera, leve, carestia, imprestiti ed altro" 1897, I, pp. 733-735; II, p. 281; G. Costetti, Il teatro del 1800, Rocca San Casciano s. d. [1901], p. 284; G. Deabate, ...
Leggi Tutto
FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] fuori Imola è quella per l'altare maggiore dei cappuccini di Lugo (Meloni).
Le indicazioni invece fornite da Pietro Meloni riguardo alla attività del F. nella chiesa di S. Giacomo Maggiore (affreschi della volta dello scalone), in quella di S. Maria ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...