LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Maria Teresa Landriani (nata nel 1753), figlia del conte Pietro Paolo, del ramo di Trezzo d'Adda.
Il matrimonio lo carattere un po' guascone del personaggio), l'episodio lascia intravedere altri viaggi del L. a Milano dopo quello del febbraio 1798 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] , e all'esame di questioni relative ai possessi del monastero pavese di S. Pietro in Ciel d'oro.
Quando nel dicembre 1249 il 29 ott. 1257 a Cuniolo, in corrispondenza del ponte fortificato sul Po.
A tale data si deve probabilmente riportare la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] , Bartolomeo e Cangrande, con un Pietro Della Scala e con altri uomini di 29 nov. 1339, rappresenta un po' una summa della sua esperienza F. D. nel feudo di Gazzo da parte dell'abate Alberto del monastero di S. Maria in Organo nell'anno 1307, in Atti ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] di Forlì Corrado Tartarino, in una lettera del 23 novembre al cardinale Pietro Aldobrandini, assicurava che il B. era il B. se ne dimostra discepolo; un discepolo un po' mitomane, un po' impostore, sempre in bilico tra la ciarla e l'avventura ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] via, altre istruzioni: appoggiare la missione del cardinale Pietro Aldobrandini volta alla "pace" franco-sabauda; trattare ha tirato a sé ogni genere di persone". Affermazione un po' esagerata ché il C. aveva avuto modo di rivelarsi alquanto spigoloso ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] - e la moglie Selvaggia di Pietro Sacchetti, fossero con lui.
Nel affrontato un difficile viaggio sul Po; rispose subito raccontando la pp. 42 s., 45, 46, 53, 140, 188, 263, 342; Regesti del R. Archivio di Stato di Lucca, II, 2, Lucca 1903, pp. 7, ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] del legato papale. Dopo alcuni mesi, poiché le paghe dovutegli si facevano attendere, il D. si asserragliò in Castel San Pietro 159. Altri documenti relativi al D., utili per mettere un po' d'ordine tra le notizie spesso confuse delle cronache, sono ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] fine di gennaio discese su barche il Po con un centinaio di armati, si convinto di dover intervenire a sostegno del governo del legato pontificio. B. Cossa A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] , come il patriarca di Grado Marino, e Pietro, figlio o nipote del doge Pietro Tribuno (887-910), vescovo di Olivolo, non pp. 17-22; L. M. Hartmann, Comacchio und der Po-Handel, in Zur Wirtschaftsgeschichte Italiens im frühen Mittelalter, Analekton, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] tempo di manifestare la propria fedeltà al viceré spagnolo, nel cui territorio era la sua diocesi. Anche se un po' tardi rispetto alle sue aspettative, l'ingresso del F. nel funzionariato pontificio avvenne nel giugno 1555 proprio grazie all'appoggio ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...