CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Curtatone e schierando battelli sul Po, con l'aiuto degli colpi delle armate genovesi al comando di Pietro Doria. Com'era prevedibile proprio da riconoscimento accordatogli non solo mutasse le direttive di vita del C. - forse anche per la non più ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] : Giulio Sforza, Francesco Visconti, Pietro Martire Stampa, Battista Landriano, Ambrogio del Maino, Bartolomeo della Croce, Napoleone che sono sopra Po da Pavia per insino a Venetia". Sono citate anche un'edizione milanese del 1487 e una fiorentina ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] assumeva il comando dell'armata sul Po. Di lì a poco, tuttavia, il 28 ottobre, Pietro morì; il 26 ottobre anche la Signoria eleggeva pertanto Girolamo Barbarigo come provveditore in luogo del L., che il successivo 2 marzo fu nominato capitano generale ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Campagnola Lando di Vitale di Pietro, che gli sopravvisse, come appare provveditore-rettore, a Brescia dove, nell'estate del 1427, riuscì a sventare un assalto delle nomina a comandante dell'armata navale sul Po. Partì cinque giorni dopo, quando ebbe ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] cacciata, reclamata dalla folla, dei vicari imperiali. Per un po' di tempo questi vennero allontanati dalla città, ma poi non si ebbero più sue notizie. Quando, alla data del 1372, Pietro Della Gazata accenna alla cattura di Francesco da Fogliano il ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] incarico del padrone.
Il primo di cui si ha notizia è del 1500. Il 15 luglio di quell'anno fu ferito a Roma in piazza S. Pietro di Piombino, a certi sudditi genovesi.
Lascia un po' perplessi constatare che, lamentandosi per non avere ottenuto ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] sua parte: il 21 giugno, infatti, la flotta sul Po venne sconfitta da quella milanese, comandata da Ambrogio Spinola, , egli sposava la figlia del doge, Camilla Foscari, già vedova di Alvise Muazzo di Nicolò e di Pietro Bernardo di Francesco. Alcuni ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] che ricompare solo nel 1454, in occasione del matrimonio con Orsa Pisani di Giovanni di Pietro, che gli diede numerosi figli; da questo per il resto del mese. Passato l'Adige, il L. pose l'assedio alla rocca di Ficarolo, sul Po, mentre il duca ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] che lo lega all'imperatore. Sulle inclinazione del sovrano verso l'una o l'altra situazione si trascinò con risvolti un po' comici, con l'ambasciatore spagnolo sposato Laura Gritti di Agostino, e Pietro (1604), morto probabilmente in tenera età ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] Piccinino che si era fortificato sul Po a Casalmaggiore. Colto di sorpresa la conferma della datio in solutum del 1408 e delle esenzioni fiscali di un ramo meno illustre, quello di Antonio e Pietro, consolidatosi con attività bancarie e con il servizio ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...