CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] come ambasciatore a Ferrara, per ottenere il libero transito delPo per i Bolognesi, alleati dei Veneziani, quindi passò a il 18 ottobre, come savio del Consiglio, fece votare l'invio a Sebenico di un provveditore (che fu Pietro Loredan), a capo di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] M. Zane, al quale si era ancora sommata, da pochi mesi, la controversia occasionata dal taglio delPo, operato dalla Repubblica per impedire l'interramento del porto di Chioggia: un atto che però non aveva mancato di sollevare le proteste dello Stato ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] poté provare però la sua innocenza.
Già nel gennaio del 1248 compare di nuovo come podestà imperiale a Modena dove imperii et comunis Cremonae" e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro al Po.
Fonti e Bibl.: Archivio Capitolare di Modena, Instr. Coll., I ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] De Montanari.
Fu rettore della chiesa parrocchiale di S. Pietro di Copparo, importante arcipretura alle porte di Ferrara, che vista strategico, consentiva un migliore controllo dei rami delPo allora attivi e quindi costituiva una posizione ideale per ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] del suo rettorato, che doveva essere ricordato per la controversia che egli ebbe con quel vescovo, Pietro alla Giustizia Nuova.
Eletto infine tra gli aggiunti sopra il taglio delPo (20 sett. 1613), non portò a termine il mandato, giacché ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] originalità. Scrisse cenni biografici su Albertino Mussato e Pietro d'Abano (Padova 1809 e 1823), poesie di idraulica applicata e pubblicò un'interessante dissertazione sulle piene delPo e sui rimedi per prevenirle (presentata nel 1777 all'Accademia ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] e, quindi, del presidente del Senato Ottavio Picenardi: "in questo posto - scrisse il Picinelli - come che intelligente al pari, ed officioso egli era, aiutò con vigorosa energia le giuste pretensioni della … Badia di San Pietro in Po di Cremona ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] tempo dell'assedio francese. A Verrua -tra Torino e Casale, sulla valle delPo - quando il maresciallo di Vendôme iniziò l'assedio, l'A. contenne gli attacchi del nemico e lo bloccò sulle difese esterne. Già ferito leggermente, ricevette sul bastione ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la folla si trovavano degli scudieri francesi, che dopo un po' presero a molestare le donne. In aiuto di queste maggio anche Martino IV lo investì di questi regni. Pietro d'Aragona a causa del minacciato attacco, che tuttavia ebbe inizio un anno dopo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] marzo del 1574, d'accompagnare Pietro, fratello del voivoda di Valacchia Alessandro, in Moldavia e d'installarlo al posto del stretto di Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove rimane tre giorni, ripartendo ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...