CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] predominante del C., oltre alla straordinaria avarizia che dette origine a vari aneddoti e sarà commentata da Pietro Aretino il C. sviluppa il progetto politico (per la verità un po' fantasioso) di una guerra su quattro fronti, alla quale ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] della costruzione intervennero sia il maestro Benvenuto sia i figli Pietro e Giovanni: ed è verosimile che la direzione dei bastione detto della Rotta e nella Bastia del Zaniolo che controllava il Po di Primaro al confine col territorio ravennate ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] assai ambita la familiarità in quel mondo un po' isolato e provinciale. In tale vantaggiosa posizione, e alcuni brani dalle Effemeridi letterarie di Roma); Lettera del sig. abate A. Galfo al sig. Pietro Metastasio e risposta…, s.n.t. (Roma 29 ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] il 30 dic. 1779, insieme con l'architetto Pietro Giuseppe Beltramo, ordinando la sopraelevazione dell'attuale facciata dal Po per il funzionamento di cinque ruote da mulino da costruirsi a Torino alla Madonna del Pilone (Torino, Arch. stor. del Comune ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] ai figli Giovanni e Pietro pubblicarne le Opere postume (Venezia 1736).
L'attività del padre, il prestigio e de Voltaire (Berlin 1754) e nei Principj fisici (Lucca 1754), e un po tutti ne Le papillon qui mord (Berlin 1753), ne Le petit Hérodote ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] può, tuttavia, non lasciarci un po' sorpresi che il titolo di interesse di Federico II.
Nel corso del 1224 furono indirizzate al papa Onorio 118 ss., nn. 57 s., 63 s.; G. Jannelli, Pietro della Vigna di Capua, Caserta 1886, p. 183; E. Winkelmann ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] dall'esule bresciano Pietro Gaggia, che affiancò poi come condirettore insieme col vercellese Pietro Olivero. Nel partecipò personalmente ai combattimenti e alla sortita al di là del ponte sul Po, allora unica via d'accesso alla città dalla riva ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] sparsi un po' dovunque), continuata da altri componenti della famiglia: i cugini Salvo D'Antonio, Antonello e Pietro de Saliba. nel Veneto da Pietro de Saliba. Anche l'ipotesi ricorrente che sia sua la Madonna del Rosario del museo di Messina ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] esempio di Lorenzo Lotto.
È del 1536 la Madonna col Bambino e i ss. Pietro, Paolo, Stefano e Giovanni interpretazione semplificata delle Madonne lottesche e un'imitazione delle tipologie del Previtali, un po' rigide e naïf (Venturi, 1934, p. 311). ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] Arti di questa città, che con la pittura del Correggio doveva infondergli un po' di calore e di colore. In quegli angeli ribelli)per S. Pietro Martire (ora alla Steccata, dove sono anche quindici quadretti con Imisteri del Rosario, del 1762, un S. ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...