SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] scomparsa.
Come si è già detto, la Valle delPo aveva rappresentato il punto di gravitazione geopolitica e anche del fatto, non senza ragione è visto come "un precursore del secessionismo siciliano" (Pontieri, 1958, pp. 7 ss.). Il tentativo di Pietro ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] precisabile, le reliquie di V. vengono traslate a S. Pietro in Vaticano dove Pietro Mallio ne vede il sepolcro al lato dell'altare di dubbio da Pelagio, gli Italiani (che abitavano a nord delPo) erano ragguagliati direttamente da Dazio, che come si è ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] subito dopo l’invasione, e cioè la parte di pianura delPo fino a Parma, Reggio, Mantova, Monselice non compresa nell’ nel 781 il re franco dispone l’annessione al Patrimonio di San Pietro, o primo Stato della Chiesa che dir si voglia, di una parte ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ott. 1333 era governata in nome del re di Boemia da tre suoi vicari, i fratelli Marsilio, Pietro e Rolando Rossi, di eminente e i Gonzaga - non solo il medio e il basso corso delPo e le vie commerciali a questo connesse, ma anche una delle più ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Li inviò, quando si mosse con l'esercito, al di là delPo, a Pavia, invece di restituirli alle famiglie o di lasciarli a prima volta, si recò a pregare nella basilica di S. Pietro. Fu gesto suggerito dalla reverenza che anche gli ariani nutrivano ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , di qualcos'altro, che rende il sistema interpretativo un po' meno rigido (come è per l'osservazione politica intelligente di fiducia in Dio, e non nella forza umana, di Pietro, del quale il papa pretende di condividere la potestà di sciogliere e ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] l’uso del Talmud (Deuterosis) che giudica estraneo alla rivelazione delle Sacre Scritture27. Riducendo un po’ più dei Damaso, in nome del legame che unisce ciascuna delle tre sedi all’eredità e alla figura di Pietro. Del riferimento al principe degli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] anno dopo un'inondazione delPo gli toglie "tutti li sementi", Un tremendo colpo quello commerciale per il padre del D., già fiero attribuite allo scalpello di Pietro Bernini, probabile autore pure del busto del D., ché del tutto priva di fondamento ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] attacco portato intorno alla metà di settembre contro Castel San Pietro e il territorio di Imola dai cavalieri bolognesi di Fulcieri ripercussioni negative sui suoi interessi nell'area del basso corso delPo, il governo della Serenissima si affrettò a ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di questa legazione, Raniero raccolse il giuramento di fedeltà a s. Pietrodel conte di Melgueil e fu il padrino di suo figlio Ponzio, con l'imperatore dopo che questi ha attraversato il Po. In ambedue i documenti, dunque, gli interessi dei ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...