CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] il commercio del sale attraverso il Veneto istituendo una linea diretta di traffico da Tripoli-Barletta-Trieste-Po fino a anche bene informato dai familiari che il suo predecessore Pietro Andrea Cappello era stato bruscamente richiamato per la sua ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] breve descrizione del territorio polesano, affrontò il problema delle frequenti inondazioni provocate dal Po, dall'Adige Decime, b. 164, n. 905 (redecima del 1582, S. Sofia); Relazione di Pietro Marcello podestà e capitano di Rovigo, presentata al ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] 'arrivo a Venezia, nella seconda metà del marzo del 1459, di un inviato di Carlo adriatico. Un mese dopo il Po era valicato, ma poi la commento di Gentile da Foligno all'Avicenna stampato da Pietro Maufer nel 1477, in Italia medioevale e umanistica, ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] isola Norway, dove la spedizione dovette attendere la fine del mese perché i ghiacci si sciogliessero. Pochi giorni e Bove, in L’Esploratore, 1879, vol. 3, pp. 173 s.; O. Po - L. Ferrando, L’opera della R. Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929, ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] Genova.
A Padova, entrò in contatto con Pietro Bembo e fu paggio del patriarca alessandrino Cesare Riario Sforza; dal 1538 al maiolica, nella quale era edotto un po’ per merito del fratello Fabio, maiolicaro, un po’ per essere nato in una città ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] ascoltavano sorridenti, un po’ scandalizzati un po’ divertiti le mie ; C.M. Fiorentino, All’ombra di Pietro. La Chiesa Cattolica e lo spionaggio fascista ); C.S. Roero, Peano e l’altra metà del cielo, in Giuseppe Peano: matematica, cultura e società ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] corso di elezioni di natura militare, come quelle di capitano sul Po (6 maggio 1511 e 21 ag. 1512) o di provveditore di Padova, poi fu tra i provveditori sopra gli Atti del sovragastaldo (1519), quindi fu eletto sopracomito di galera sottile, il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] venne provato in Maggior Consiglio nel 1425, e un Leonardo di Pietro, di S. Maria Formosa, più anziano di lui di circa un condanna aveva a suo tempo partecipato.
Finalmente il 1° aprile del 1483, a coronamento di una lunga e intensa vita politica, ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] e al Confalonieri, come l'introduzione del gas illuminante, la navigazione a vapore sul Po e sul Lago Maggiore; e benché che, da lui protetto, gli dedicava diverse sue opere e Pietro Custodi che all'Ambrosiana lasciava in eredità la sua vasta raccolta ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] quel periodo annoverava tra i suoi docenti Giacomo Zanella, Pietro Canal, il padre del F. e due insigni storici, Andrea Gloria, dal Lorenzino "in mezzo alla società del suo tempo" (p. 401), aiuta a correggere il giudizio un po' duro di Croce, che ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...