BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] propria dignità, di venire esonerato e di poter ritornare a Venezia. Qui, appena rientrato, un po, a riconoscimento dei suoi meriti, un po, in riparazione del torto fattogli, fu eletto il 22 nov. 1616 procuratore di S. Marco alla Procuratia d'ultra ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] morte del nipote Francesco) e del palazzo che possedeva a Milano nella parrocchia di S. Pietro all’ civile e politica dell’antico oltre Po cremonese (Busseto, Zibello, Polesine, Roccabianca) dalle origini alla fine del XV secolo, Busseto-Parma 1989, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] con i fratelli Bernardino, Ostasio II, Azzo, Pietro e Aldobrandino, il 10 novembre 1389 Obizzo via alla costruzione di opere idrauliche sul Po e sul Lamone.
Nel 1418 favorì sua attività di governo nel terzo decennio del secolo, se non che tra il 1427 ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] del giuramento prestato dal doge a nome della Signoria circa l'osservanza dei patti dell'alleanza quadriennale antigenovese stipulata con Pietro fungeva da intermediario nella questione della navigazione sul Po, in pendenza fra la Signoria e Niccolò ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] carnasciales chi e una bella Vita di Pietro Strozzi.
Nel 1576 entrò al servizio studio, dilettandosi solo di eseguire un po' di musica nei pomeriggi. La scuole, la sua biblioteca e il resto del suo patrimonio (1500 forni).
Secondo Haeberlin avrebbe ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] di Chioggia; sposò Paola Mocenigo di Pietro, una pronipote del doge Giovanni Mocenigo. Benché non partecipasse di bonifica di tutte le terre basse tra il Bacchiglione e il Po, nei territori di Padova, Verona e Polesine di Rovigo. Le condizioni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] cuore in scena, Genova 1695, pp. 245 s.); e altri come Per la morte del marchese Gian Domenico Spinola ... nel conquisto della real città di Buda, s. n. e alla giurisprudenza e che coprono un po' tutte le problematiche - dalle questioni processuali ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] lotta fra le fazionì che si accompagnò alla crescita del predominio dei Visconti in quella zona e al vuoto ), p. 27 (il padre di Bartolomeo è qui designato incorrettamente col nome di Pietro); B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 489-93; ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] guidata da Tommaso Moroni, Pietro da Pusterla e Lorenzo da Pesaro, inviata in da Bartolomeo Colleoni, nel marzo avevano varcato il Po. Nell'estate il C. fu inviato a non si hanno notizie di lui fino alla morte del duca.
Com'è noto, Genova, dopo l' ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] Corsi fino all'arrivo sul posto, in luglio, del nuovo comandante in capo, contrammiraglio Noce, che L. Chiala, La spediz. di Massaua, Torino 1888, pp. 179, 187 s.; G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e in Somalia (dall'occup. al ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...