ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] ultimo allestimento è documentato da un’incisione di Francesco Aquila (Schallert, 2006, p. 236).
L’originale monumento anche il fronte esterno della cappella, forse imputabile alla seconda tranche d’interventi, con i Ss. Pietro e Paolo, nelle nicchie ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] : l'8 marzo 1457 il B. procedeva solennemente alla posa della prima pietra.
Poco dopo il B. riceveva l'ordine di far ritorno a Roma. Lasciati in Viterbo due conestabili, Bartolomeo dall'Aquila e Bartolomeo da Borgo, con cento uomini ciascuno, e come ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] , in Lettere agli amici, p. 39).
La Torre. Organo della reazione spirituale italiana uscì il 6 nov. 1913 a Siena, dove la supremazia spirituale di Pietro su Cesare: finché ora non sarà suonata" (La croce e l'aquila, in L'Italiano, 28 genn. 1926).
Non ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] , al pittore e decoratore Pietro Piani (Minghetti, 1939, p. 335). Artisticamente "sono gli anni della stagione forse più felice di ad vocem). Nelle marche che contrassegnano la produzione, all'aquila coronata ad ali spiegate si affiancano due "F" ( ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Pietro Kirsch).
Nel 1934, per i rilevanti meriti scientifici, fu chiamato alla cattedra di lingue etiopiche dell’ aquilano di S. Chiara.
Morì all'Aquila il 1° gennaio 1946.
Opere principali: Manuale di letture scelte italiane-tigrai: ad uso delle ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] elesse il cardinale Pietro Vito Ottoboni pontefice con , pp. 111-123; D. Grana, Per una storia della pubblica assistenza a Modena. Modelli e strutture tra ’500 e 2012, pp. 534-620; S. Cavicchioli, “L’Aquila e ’l Pardo”. Rinaldo I e il mecenatismo di ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] potenti casati nobiliari del Regno, come gli Aquila, i Celano e i Sanseverino. Fu così che durante la crisi politica del 1209 poté ergersi, insieme a Pietro di Celano, a portavoce dell'opposizione nobiliare nella parte settentrionale del Regno, pur ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Palazzo di Venezia a Roma si trovano un Ganimede con l'aquila, dall'originale in bronzo che faceva coppia con una Leda e modello sculture di Pietro Tacca e Foggini.
Al di là del talento manageriale espresso nella conduzione dell'azienda, Lorenzo ebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] G. viene citato in una lettera che il mercante Ansuino di Pietro spedisce da Camerino al genero Giovanni Angelo d'Antonio, dalla di Federico (le strisce trasversali e l'aquila) inquartate con quelle della famiglia Sforza (il leone rampante con il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] vestizione-svestizione in scena (poi di nuovo presente in film successivi come Sangue e arena, Monsieur Beaucaire, Aquila nera, Il figlio dello sceicco), che bene indicava la natura di favolosa "mascherata" dei ruoli più celebri e al contempo poneva ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...