TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] scena a Venezia tre anni prima con musica di Pietro Andrea Ziani: in assenza di una partitura riconducibile ’anno 1721, fu accluso alla relazione della festa, Le simpatie della città di Messina coll’aquila augusta, Messina 1720, che contiene incisioni ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] fratello il permesso di vivere a Capua, nel castello dellePietre. Il 10 luglio 1482 Ferdinando vendette per 12.000 del Regno di Napoli, L’Aquila 1581, pp. 340, 407, 417, 419, 430-433, 435-440, 466-468, 470; F. Campanile, Dell’armi, overo Insegne de i ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] 1723, tempo di esecuzione del perduto S. Pietro collocato alla sommità della colonna in piazza S. Felicita (Visonà, 1996 carro marino meritano di essere menzionate opere come Ganimede con l’aquila, Meleagro, Venere e Adone e Diana, oggi conservate nel ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] tre. Nella prima, ovale, adottata dall'apertura della stamperia, un'aquila tiene tra gli artigli e col becco un a cura di A. Carosi, Viterbo 1957, pp. 29-35; A. Carosi, G., Pietro e Agostino Discepoli (1603-1631), Viterbo 1962, pp. 815, 33-94; D. E. ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] un breve periodo Pietro, forse un altro fratello, (1573-76), del quale ricordiamo una edizione volgare delle opere di di sessanta edizioni, usando due marche tipografiche: una raffigurante un'aquila ad ali spiegate all'ombra di un ramo d'ulivo col ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] di S. Girolamo della Carità, dove i nipoti Pietro Giorgio, protonotario apostolico, Aquila 1982, p. 159; Regesto delle pergamene dell’Archivio capitolare di Atri, a cura di B. Trubiani, II, L’Aquila 1985, ad ind.; F.F. Ardizzon, San Girolamo della ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] quello con i putti reggighirlanda e il medaglione con l’aquila nella volta, ma più di tutti il prezioso camino Collection, venduta a New York, Sotheby’s (Schwartz, 2008); pietradelle Cesane, Krefeld, Kaiser Wilhelm Museum (Krahn, 1987; Pisani, 2001 ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] 'eredità e all'autonomia politica creata dal padre Pietro.
Dei figli, Ruggero ereditò le contee di (V, 162-163), Arch. di Stato di Siena, Spedale S. Maria della Scala, 1241 maggio 22; L'Aquila, Bibl. prov., ms. Antinori 8: A. L. Antinori, Annali, ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] (Ebe che disseta Giove sotto forma di aquila)risentissero nelle gamme cromatiche dello studio compiuto a Venezia.
Nel 1815 il giorni del carnevale.
Una delle "macchine", riprodotta in incisione da L. Cochetti, raffigurava S. Pietro in mare (ibid., p ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] , 1934; Orvieto, Foligno, Pozzuoli, L’Aquila, 1936; Sanremo (prima dell’oratorio Il sogno interpretato), Messina, Catania, Orvieto, Subiaco, 1950, Livorno (per la traslazione della salma di Pietro Mascagni nella città natale), 1951; Tortona, 1952; ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...