SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Vergine col Bambino e i ss. Bartolomeo e Giovanni evangelista in S. Pietro Martire a Napoli, del 1581 circa (De Mieri, 2006, p. 491 a Madrid, le Sacre conversazioni della Galleria Harrach a Rohrau e del Museo dell’Aquila, I figli di Zebedeo davanti ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] periodo risiedeva in una casa nella vicinia di S. Pietro (1538) che permutò nel 1539 con un edificio Ciroldi, Nuovi documenti per la storia di palazzo Branconio dell’Aquila, in Il cinquantenario dell’Istituto “L. Einaudi” di Correggio, San Martino ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] noua" (ibid.), mentre anche il rimanente della famiglia dell'artista (il padre Pietro, la sorella Giustina, poi monacatasi con in Mantova, ubicata nella contrada dell'Aquila, presso la cosiddetta torre dello Zucchero, che il duca Ferdinando destinò ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] duomo, l'altare di S. Regolo per la cappella omonima, ordinatogli da Pietro da Noceto e compiuto nel 1484, benché rechi la data 1483.
L'altare realismo che le accosta alle soluzioni di Silvestro dell'Aquila, forse suo compagno di bottega presso i ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] , ove figura fra i testimoni dell’atto assieme ad alcuni concittadini (Archivio di Stato dell’Aquila, Fondo ACA, ms. V per la realizzazione di un ciborio in pietradella Majella per l’altare maggiore della cattedrale di Ascoli Piceno (Vignuzzi, 1976, ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] brigantaggio" (Arch. di Stato dell'Aquila, rapporto all'intendente dell'Aquila, 15 luglio 1807).
Per . Ital., XII, Roma 1931, p. 694; N. Cortese, La condanna e l'esilio di Pietro Colletta, Roma 1938, pp. 36 , 44, 91, 226, 335, 384, 420, 443; ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] il 3 genn. 1578, e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro in Vincoli (Golub, 1980). Nel suo testamento vengono menzionati, tra codice miniato con le Stanze sopra l'impresa dell'Aquila di Eurialo d'Ascoli della Biblioteca Albertina di Vienna (ms. 2660), ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] in risalto anche dalla presenza di Benedetto XIII alla posa della prima pietra (1727).
L'opera, completata nel 1728 per essere una casa in via dell'Aquila di G. Chigi (1747); sull'edificio del Sacro Monte di pietà a seguito della costruzione di un ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] F. Lemmi, Bari 1931, p.VII). A partire dal 1894 infatti era stato dapprima docente di materie letterarie nei ginnasi dell'Aquila e di Arpino, poi professore di storia e geografia negli istituti tecnici di Girgenti, Terni, Forli e infine Napoli, dove ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] Aternini dell’Aquila a quella Properziana del Subasio. Alle critiche di P. della Cananea dell’improvvisatore romano, pur dichiarandosi consapevole dell’effimero destino e della «labil gloria» riservati alla poesia estemporanea; in quelle A Pietro ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...