EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] una composizione che ricorda quella del Poeta e della Musa; J. Weitzmann-Fiedler pensa che figure. In Occidente la raffigurazione di Pietro che detta il Vangelo è testimoniata almeno Marco, il vitello a Luca, l'aquila a Giovanni, la "figura d'uomo" ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] romani si trovano delle grandi piazze libere (così è stato recentemente stabilito per l'Hohen Markt). Solo S. Pietro, una costruzione con altre barbariche e locali.
Cammei: Tolemei; Gemma Augustea; Aquila; Gemma Claudia ecc. (v. Tav. a colori, voil. ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] in S. Lorenzo in Damaso. Della seconda, la tradizione dice che fu regalata a S. Pietro dal senatore Pudente, da lui di Priscilla, sulla via Salaria) o, infine, nella casa di Aquila e Prisca (ora S. Prisca, sull'Aventino), e viene identificata ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] rilievo raffigurante Cristo che risana il cieco, seguito da Pietro e da un'altra figura, di uno stile morbido e edera ed un'aquila con corona nel becco e insistente su una testa di toro.
Particolarmente notevole è il gruppo delle argenterie, fra le ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...