CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] . accettò il vicariato di Fermo. Il 23 maggio del 1555 fu eletto pontefice il card. Gian Pietro Carafa, la cui madre, Vittoria Camponeschi, era nativa dell'Aquila. Il C. si era reso benemerito presso costei e i nipoti per alcuni servizi loro prestati ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] marzo 1372 presenziò in questa qualità all'esame di diritto civile di Giovanni dell'Aquila (Chartularium Studii Bonon., IV., p. 114 n. CLXVI), e de cira e de molta gente vestidi tutti de negro" (Pietro di Mattiolo, p. 21). Il corpo fu traslato nove ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] sono nell'Archivio Dragonetti De Torres, accorpato all'Archivio di Stato dell'Aquila. Altri documenti nei fondi della Biblioteca Torres e nel Tabulario del duomo in Monreale. A proposito dell'Archivio Dragonetti De Torres cfr. P. Collura, L'Archivio ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] , accorpato all'Arch. di Stato dell'Aquila. Su di esso cfr. P. Collura, L'Arch. Dragonetti De Torres in L'Aquila, in Notizie degli Arch. di 81, 83; T. Leccisotti-C. Tabarelli, Le carte dell'Arch. di S. Pietro di Perugia, I, Milano 1956, ad Indicem; W ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] reso benemerito della città di Viterbo anche facendo rinnovare la facciata della chiesa di S. Pietro del Castagno. stor. de' cardinali, VI, Roma 1793, pp. 193 ss.; G. Dell'Aquila Visconti, Del prelato abbreviatoredi Curia, Roma 1870, pp. 48 s.; C. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] per sette anni, tra il convento di Rieti e quello dell'Aquila, come lettore di filosofia, teologia e Sacra Scrittura. Iniziò particolare nel commento a Giovanni si occupa delle eresie sui sacramenti e sul primato di Pietro, con l'aiuto, per un più ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] giugno 1482 (Regestum, 1983,n. 85). Una lettera di Pietro da Napoli, vicario generale, datata 21 agosto 1483 (n. ).
Nel 1495 Pevere risulta tra i definitori al capitolo generale dell’Aquila, dove fu nominato commissario per la Polonia e l’Austria. ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] La notizia, riportata dal Diario di Antonio di PietroDello Schiavo, è confermata da un diploma regio del Storia della Chiesa di Napoli, II, Napoli 1873, pp. 152-155; A. Leosini, Annali della città dell'Aquila, a cura di G. Leosini, I, Aquila 1886, ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] Santucci da Pizzoli e di Pietro Paolo Tofani da Torre a collettori dell'elemosina per la fabbrica di del D. ci sono state tramandate autografe, oggi all'Archivio di Stato dell'Aquila (Arch. civ. aquil., S 71-74; un cod. esiste anche presso la Bibl. ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] , Dipl. S. Maria Novella, 19 nov. 1327). Il 15 giugno dell'anno successivo, sempre a Firenze, Filippo, in qualità di sindaco e procuratore inquisitori fra Mino da San Quirico e fra Pietro dall'Aquila, a loro volta inquisiti e condannati dalla sede ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...