Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] quest'arte scolpisce, sia a tutto tondo, come il leone in pietra di Nimrod o quello in bronzo di Korsabad, sia a rilievo, mantello al povero sulla facciata della cattedrale di Lucca (sec. XIII), quello di Can Grande dellaScala a Verona (sec. XIV). ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] delle situazioni e delle necessità da cui nasce, dell'indole e della cultura di chi scrive o del destinatario; è compresa in essa tutta la scaladell'umana confidenza come dell di questo periodo: quello di Pietrodella Vigna, protonotario di Federico ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] , come per es. pax tecum. Fra i simboli incisi sulle pietre sepolcrali il più antico è l'ancora (croce e speranza nella presso nel 258.
Nel sotterraneo si trova subito ai piedi dellascala la cripta dei papi con le iscrizioni originali in greco di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] sorgono quelle del Bigallo e della Misericordia, a Siena quella di S. Maria dellaScala - tutte fondatrici di omonimi Pietro e Paolo e quello dello Spirito Santo a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, quello di S. Filippo Neri a Firenze, quello della ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II 'erano state trovate negli scavi per la fondazione dellaScala santa al Laterano. Da allora i pontefici hanno ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] l'aver risoluto in termini completi il problema dellascala naturale dei tempi, enunciando e analizzando la definizione , per importanza storica o per singolare precisione, quelle di Piazza S. Pietro e di S. Maria degli Angeli in Roma, di S. Petronio ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] quadro risulterà più luminoso, poiché per il rapido esaurirsi dellascala prima d'aver raggiunto la massima luce, la massa entro incassature della superficie dellapietra: quello che determina la forma però resta sempre il listello di pietra che fa ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] stampano a Modena per breve tempo Enrico di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali di Francia obbligava Manfredo Pio a consegnare la città a Mastino dellaScala che, secondo patti, la rimetteva agli Estensi.
...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] esattezza nelle misure dirette del terreno e della grandezza dellascala nelle rappresentazioni in disegno, appare subito, geometria de ponderibus et mensuris (ms. della biblioteca della Badia di S. Pietro di Salisburgo); L. Fibonacci, Liber abaci ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] di H0, che è determinato facendo ricorso a oggetti con distanze e velocità radiali note. Le successive revisioni dellascaladelle distanze hanno comportato continui aggiornamenti del valore di H0, che dall'iniziale stima di 530 km/s per Mpc ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...