Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] dorsalis o pergula), da cui forse pendevano cortinaggi. S. Pietro di Roma aveva nel sec. IX una trabs d'argento varî stalli corali (chiese di Mosso S. Maria, S. Maria dellaScala a Moncalieri, cattedrale di Asti, Santuario di Mondovì) rispecchiano la ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] di coperture con ossatura affidate anche alle vòlte come in S. Pietro in Roma, coperto parte a tetto laterizio su capriate e parte e che hanno motivi a timpani architettonici come nel Teatro dellaScala e nel palazzo Rocca-Saporiti di Milano, ecc.; a ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] in cemento armato concentrici, cioè: il tubo interno per l'ascensore e l'esterno rivestito in pietra di Orsera - collegati rigidamente per mezzo dellascala a chiocciola ottenuta di getto insieme ai due tubi. Lungo il fusto è distribuita una serie ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] della cattedrale.
Il podio del tempio mostra una ricca modanatura; labili tracce dellascala d'accesso sono state individuate al di sotto dell e Toro, oltre all'intervento su una tela di Pietro Bardellino (1988, dipinto conservato in S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] L'accorrere dei fedeli a Roma e in particolare a S. Pietro, rese l'ufficiatura di questa basilica (servita dai monaci e quindi da cui furon tolti i nomi delle note dellascala musicale. La diffusione della liturgia romana in occidente fece sopprimere ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] porto assumesse una funzione di redistribuzione verso gli scali baltici minori, mediocremente attrezzati. Il 7 luglio in parte le chiese di S. Maria, di S. Pietro, della Trinità, dello Spirito Santo e quella Riformata, nonché l'università, il Regens ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Evangelista, con una Pietà attribuita a G. Mazzoni, S. Pietro e gli annessi ex-chiostri benedettini (il minore di B. 1925; N. Grimaldi, La Signoria di B. Visconti e di Regina dellaScala a Reggio, ivi 1922; U. Bassi, Reggio Emilia alla fine del sec ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] e del cortile dalla linea potentemente classica, e dellascala circolare e delle sale e del vestibolo. La costruzione del palazzo .
Della chiesa del Gesù in Roma la prima pietra fu solennemente posta il 26 giugno 1568; ma nel 1573, anno della morte ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] di S. Pietro. Della pianta di Bramante l'A. conserva il raggruppamento della cupola centrale e delle quattro cupolette angolari facciata ora principale del palazzo Marino, sulla piazza dellaScala, è pressoché interamente moderna, ma è condotta sulle ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] si avesse a cuore il suo bene; sulla strada, Pietro Cotta e Cristoforo Pagnani, fra capannelli di curiosi, andavan governo. Il giorno dopo grande riunione di cittadini nella chiesa dellaScala, senza che si sappia precisamente quel che si voglia: ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...