Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] al consolidamento delle regioni del Lussemburgo nei territorî alpini (1337). Urtò con le ambizioni di Mastino dellaScala e fu . Mentre al pontificato saliva, col nome di Clemente VI, quel Pietro di Rosiers, ch'era già stato fra i suoi maestri e che ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] ricorda la scritta al disopra dellascala stessa, sotto una bifora: ESTO. MICHII. LOCV. REFVGII.
Le chiese sono di modeste proporzioni, adeguate al limitato ambito della cittadina, della quale seguono le evoluzioni edilizie: S. Pietro, S. Antonio, S ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] pongono ad ogni pianerottolo e, in basso; all'inizio dellascala stessa, difficoltà elegantemente superate dagli architetti barocchi.
Le balaustrate possono essere di marmo o di pietra, oppure con cimasa e zoccolo dei suddetti materiali e balaustri ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] di Lucca - guerra di Lombardia, contro Mastino dellaScala e contro Pisa - furono coinvolti nei grandi fallimenti negato l'aiuto del braccio secolare all'inquisitore dell'eretica pravità, Pietrodell'Aquila, e avendo punito i famigli del podestà ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] , e nel fondo ha un altare con un Crocifisso, lavoro di Pietro Tacca. Adiacente è il moderno Pantheon degl'Infanti. La porta SE. della chiesa, che sta nel lato dellascala del Pantheon, conduce all'antisagrestia, dalla quale si passa alla sagrestia ...
Leggi Tutto
Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire.
Non c'è museo che non possegga esemplari [...] morale, che i cattolici riconoscono conferito da Gesù Cristo a San Pietro e da questo trasmesso ai suoi successori, i papi. Per il musicale allo scopo di indicare quale suono, preciso, dellascala generale dei suoni sia rappresentato da una data nota ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] due le facce).
È del Peruzzi la cantoria della chiesa di S. Maria dellaScala a Siena, ove un loggiato, nel mezzo sporgente dell'architettura, vengono ripetute e variamente riecheggiate. Nell'Italia Settentrionale, a Bologna nel S. Pietro ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] rilavorate sculture dellascala, rappresentanti la storia del Cavaliere dal cigno, leggendario capostipite della famiglia nel 1266); di essa fecero parte, dopo i sunnominati, Pietro de Courtenay (1181), marito d'Agnese di Nevers, reso ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] S. Maria della Misericordia: scultura lignea e policromata (sec. XV). Nell'interno del palazzo comunale: atrio e scala (sec. XIV celebre rocca, dove fu condotto prigioniero e accecato Pietrodella Vigna, e attribuì ai Sanminiatesi il territorio di ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] ridotta ad alloggio civile, di S. Pietro, di S. Maria Maddalena, e soprattutto quella di S. Eldrado, che si sa eretta nel 1240 dal priore Giacomo dellaScala ed è decorata con affreschi rappresentanti scene della storia di S. Eldrado, in cui ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...