Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] e si resero indipendenti, eleggendosi a capo un tal Pietro col titolo di comes.
Il ducato amalfitano, in a circa 370 metri, è la città di Scala, che la tradizione considera come la più antica della regione. Prospera sede di famiglie patrizie, tra ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] Pietro a ridosso dell'abitato di Cornigliano (ancora bloccato poiché relativo a un'area verde considerata indispensabile per la vita dell e i materiali delle nuove espansioni, confrontate tra loro. La progettazione alla scala edilizio-architettonica è ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] crescita fondati sulla possibilità di realizzare economia di scala.
Oltre ai distretti produttivi già ricordati, si Santa Maria delle Grazie, del campanile di San Pietro in Gessate, dell'Ospedale Maggiore; oppure, a Brescia, della chiesa di ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare
Giuseppe Fiocco
Architetto e scultore, nato a Venezia nel 1598, ivi morto il 18 febbraio 1682. Fu certo il più grande architetto veneziano; inteso questo nel senso di architetto [...] opere chiesastiche (duomo di Chioggia; cappella Vendramin in S. Pietro di Castello; interno degli Scalzi; S. Maria del Pianto della Salute, al fastoso monumento Pesaro ai Frari, dal Campanile della Madonna del Soccorso di Rovigo, sino alla scaladella ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] delle dimensioni.
Assai recente (1865) è la facciata dell'atrio del santuario: il suo portale di destra ha un rilievo dell'anno 1305. Per una larga scala conservati nella cappella delle reliquie.
Attigua alla chiesa di S. Pietro, il cui portale ...
Leggi Tutto
Attore, fu figlio di Pietro, a sua volta figlio di Bartolommeo, comico di Medebach. Fu uno dei più famosi "tiranni" del suo tempo, tra la fine del '700 e la prima metà dell'800. Fu anche capocomico, e [...] della moglie Natalina, buona "prima donna" e poi, ancor giovine, "madre nobile", avrebbe potuto avere fortuna; ma giuocava tutto quello che guadagnava, e visse perciò fra i triboli, le angustie e i rimorsi. Nel 1808 fece cattivi affari alla Scala ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] più eminente era il notaio di Manfredi, Pietro de Prece, un dettatore della scuola di Pier delle Vigne, che stilò manifesti retorici per l' si strinsero di più anche i rapporti con Mastino DellaScala. Pare che già nella prima estate del 1267 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] volumi a tutto tondo negli angusti vani dellescale e dei servizi come ragioni formali determinanti 73.16), sia all'idroterapia, come il De balneis Puteolanis, presentato da Pietro da Eboli intorno al 1211-1220 a F., conservato in una copia del terzo ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950; F. Rodolico, Le pietredelle città d'Italia, Firenze 1953, pp. 270-284; S. Burger, L la narrazione di storia e la raffigurazione in scala monumentale della figura umana, utilizzando marmo apuano: a Pisa ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] ionici voltaggio-dipendenti per il Ca2+ sono componenti ubiquitari dei tessuti eccitabili di tutti gli organismi viventi dellascala filogenetica. Esiste una grande eterogeneità molecolare nei canali voltaggio-dipendenti per il Ca2+: in relazione ai ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...