DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Contemporaneamente attese ad una nuova opera, Pietro il grande, czar delle Russie (poipresentata con il titolo Il e accettò poi l'invito di B. Merelli di inaugurare la stagione dellaScala; a Milano, dove si era stabilito in casa Appiani, compose la ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] dei giornali: nel 1861 comparvero a Milano, in piazza dellaScala e dietro al Duomo, le prime due edicole. Secondo lettura, assicurandosi la collaborazione di autori di prestigio, come Pietro Dazzi, insegnante di liceo, Ida Baccini e soprattutto di ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] una vasta area di circa 900 km2 e fu stimato del X grado dellascala macrosismica e di magnitudo momento 6,5. Dopo il disastro del 6 pietra non squadrata e irregolare, talvolta con muratura ‘a sacco’. Accanto a edifici realizzati con mattoni o pietra ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] concezione fissista dellascala naturae e introdussero i primi spunti di una concezione trasformistica delle specie di fermenti illuministici con la grande polemica regalista condotta da Pietro Giannone nella Istoria civile del Regno di Napoli (1723 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dell'antica Ninive. Nel 1616 il cavaliere romano PietroDella Valle identificava nella collina di Babil il luogo storico della ben percepibile nei cambiamenti della cultura materiale, per lo più condivisi su scala assai estesa e contenuti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] disegno e modello della chiesa, per cui fu pagato di nuovo nell'aprile del 1485. La posa della prima pietradella chiesa è ricordata il 1470 e il 1471 per la chiesa dello spedale di S. Maria dellaScala e riguarda sia la decorazione dei lacunari del ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] (1090), S. Maria di Mili (1090), S. Salvatore di Placa (1092), S. Pietro d'Itàla (1092), S. Giovanni dei Greci in Messina (1092), S. Elia di 1085), Catania (1091), Patti (1094) e S. Maria dellaScala a Messina (White, 1938); ma alla fine del regno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] del F. fu Giovanni Maria Bolino e non G.L. Bernini o Pietro da Cortona, come si dava per cefto dal Coudenhove Erthal (1930) in aggettante, dellescale e nella chiesa circolare che termina a cupola (Hager, 1974, pp. 280-289).
Una delle opere più ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] fiorentina attraverso i disegni per la facciata di S. Pietro di L. Cigoli, a causa del doppio registro e sulla sinistra; il blocco del porticato al centro con l'inserimento dellascala di rappresentanza; la nuova ala, sempre a L, sulla destra, ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] la differenza che il teologo francescano, al pari di altri (v. Pietro da Tarantasia, In II Sent. 18 1 3), si ispirava all della vita sensitiva, quello indifferenziato e confuso della spugna (spungo marino), che occupa il livello inferiore dellascala ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...