SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] S. Maria dellaScala, Verona; Chiesa e convento dei Ss. Biagio e Cataldo, Venezia; Scala d’oro, F. Marcorin, “Quei marmi antichi, già destinati ad un uso illustre”: le pietre per la facciata di palazzo Bevilacqua, in Verona illustrata, 2015, n. 28, ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] instaurabili tra gli altri con l'arca di Cansignorio dellaScala a Verona, con il protiro meridionale di S. in un momento successivo; esso propone, nonostante la policromia pietra-cotto, una derivazione diretta dal broletto Nuovo di Milano ( ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] "poeta unico in Mantua", e se G. C. DellaScala (Scaligero) poté definirlo "pater vatum" (Poemata, Heidelberg amore, in Studi di letteratura e di storia in memoria di A. Di Pietro, Milano 1977, pp. 86-106; G. Schizzerotto, Cultura e vita civile ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] , rispetto al decreto sulla predeterminazione dei punti dellascala mobile, più noto come Accordo di San Valentino No. Si ritrovò in una battaglia comune con figure come Pietro Scoppola, Paolo Prodi, Giuseppe Alberigo, Paolo Brezzi, Raniero ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] agli ultimi anni del 13° secolo. Sulla sinistra dellascala che dalla chiesa superiore conduce al primo vano, di Napoli; affreschi, questi ultimi, segnati dall'influsso di Pietro Cavallini (v.) ma non direttamente riferibili all'autografia del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] con Papa Leone che caccia Attila da Roma (1646-53: S. Pietro in Vaticano) e l'altare maggiore di S. Nicola da Tolentino ( Monumento a Prospero Santacroce (circa 1645: S. Maria dellaScala), nessuno dei due è altrettanto raffinato nell'esecuzione. ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] sella molto particolare compare nel monumento equestre di Cangrande dellaScala (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. oro e almandino e in lamina d'oro con inserti di pietre; i ricchissimi materiali erano accolti in una fossa di offerta ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] progetto per la cappella di S. Teresa in S. Maria dellaScala in Roma, iniziata il 13 agosto, inaugurata il 14 ottobre a Velletri: Carlo III di Borbone visita la Basilica di San Pietro e Carlo III rende visita a Benedetto XIV al Coffee-House del ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] di genere. Dipinse per il salone principale del casino in via dellaScala di Giovan Carlo la Marina del faro e la Marina del 2012, pp. 98 s.) a svelare il successo dell’operazione: «Pietro da Cortona era incantato [...] nessuno sapeva staccarsi dal ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] viscontei. Il 27 marzo 1404 concluse un patto con Guglielmo DellaScala (figlio naturale di Cangrande II) e i figli di lui famosissimo Marsilio Santasofia e il libro de li dicti di Pietro da Pernumia, il medico che curò Francesco il Vecchio durante ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...