– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] ., 87; 2000, p. 236)
Al 1629 risalgono due statue di pietra arenaria, non leggibili nei dettagli a causa del loro deterioramento, di giovani successivo al termine dei lavori al giardino di via dellaScala e durato dodici anni; la notizia è stata messa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] Fu qui che incontrò la storia dell’arte, attraverso l’insegnamento di Pietro Toesca (1877-1962), allievo di Adolfo Nel gesto di Rubens che libera i frati dellaScala dal grave incomodo della Morte della Vergine del Caravaggio c’è più di buona ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] con Pietro Garinei e con Sandro Giovannini, giornalisti sportivi divenuti beniamini del pubblico come autori della rivista musicale tra le più celebri canzoni di Kramer, In un palco dellaScala e Un bacio a mezzanotte, per la quale dovette sudare ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] ; nel 1995 Caterina Cornaro a Bergamo.
La Scala
L’esordio con l’orchestra dellaScala risale al 12 novembre 1943, in un concerto che, affiancando pagine del bergamasco Pietro Antonio Locatelli e dell’amico Mario Pilati all’amata Sinfonia di César ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] reliquie, sale ginocchioni la Scala santa. Si narra però che, giunto all’ultimo gradino dellaScala, si sia rizzato in per finalità la costruzione della basilica di San Pietro a Roma: a questo scopo sarebbe stata devoluta metà delle offerte, l’altra ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] fu riaperta una bottega nel cuore della città, in piazza dellaScala, poi trasferita nel 1909 nell’antica sede di via Santa Margherita.
Fuori della casa editrice i due fratelli percorsero biografie tra loro diverse.
Pietro, nato a Milano il 9 marzo ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] 74). L'intervento nella prima sala dalla parte dellascala ovale è andato perduto; mentre la decorazione del S. Paolo nell'atto di resuscitare Eutichio di Lorenzo Garbieri in S. Pietro in Valle sempre a Fano, per il gusto di un panneggiare più ampio ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] populi libri XII…, a cura di E. Santini - C. Di Pietro, ibid., XIX, 3, ad ind.; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo . Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e di Regina DellaScala in Reggio, Reggio Emilia 1921, passim; F. Landogna, ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] a S. Maria in Regola, a Imola, e nel 1604 a S. Pietro di Gubbio. Nel 1605 risulta presente prima a S. Elena a Venezia e poi il superamento della solmisazione escordale con la proposta di una specifica denominazione del settimo grado dellascala (Ba ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] a Firenze e di S. Maria dellaScala a Siena. Lo schema dell'Ospedale Maggiore, tuttavia, par derivare - III (1951-1952), pp. 154-88; V. Alce, La Tomba di S. Pietro Martire e la cappella Portinari in S. Eustorgio a Milano, in Memorie Domenicane, LXIX( ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...