Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] iura vicariatus", diritti daziari, ecc.) accumulato dai dellaScala e sino ad allora gestito dalla fattoria signorile Donà, i quali ultimi ebbero terre anche ad Albaria, presso S. Pietro in Valle, nell'area or ora citata non lontano dal fiume ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] al basso dellascala sociale, è indispensabile che la rievangelizzazione muova da esse. Lizier, presidente nazionale della F.U Piva, Roma 1972, pp. 1-137.
46. G. Vian, Pietro La Fontaine, pp. 286-288; Mario Casella, L'Azione cattolica nell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] antica, la trasposizione nella scala originale. Progetti costruttivi di questo tipo sono attestati a partire dall'inizio del XIII secolo, evidentemente in concomitanza con l'avvio della lavorazione in serie dellapietra squadrata. Il recupero ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] i "pauperes Christi". Al polo opposto dellascala sociale, anche i "nobiles de Venetiis" cf. R. Palmer, The Studio, p. 92). Giulio Mainardi, figlio di Pietro (che fu celebre medico del collegio veneziano e docente a Padova dal 1520) Si ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nel 1957 fu approvato il progetto esecutivo; l'esecuzione delle opere fu affidata al Provveditorato al Porto, che poi assunse la gestione delloscalo(329). Posta la prima pietra nell'aprile 1958, i lavori procedettero rapidamente, nonostante gli ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Ed in ciò pena più di tutti il primo Basso, signor Poli Pietro il quale, sebbene non abbia nessuna mancanza assoluta, pure sembra aver ; La mandragora Castelnuovo-Tedesco 1926; Samaritana dellaScala da Polenta Gastone Costa-Vincenzo Gusmini 1927; ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dei colori, la scala monumentale: il recente restauro condotto da Pinin Brambilla Barcilon su direzione di Carlo Bertelli, Rosalba Tardito e Pietro Marani ha, di fatto, permesso di riscrivere un intero capitolo della storia della pittura europea; il ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] tutti i popoli e i paesi interessati e a ogni livello dellascala sociale. E, soprattutto, è esso a rendere davvero comprensibili, le varie epoche fin dai tempi di Pietro I, appare ancora sul tappeto della storia russa. Ma il forte respiro che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Luceria. La lettera fu dedicata l'8 agosto del 1269 da Pietro di Maricourt a un suo collega, Siger de Fauconcourt; in essa funzione della loro altezza relativa, su diverse linee, ciascuna delle quali corrispondeva a un preciso grado dellascala dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] cui il parametro usato era la data dell'anno solare, ricorda l'uso dellascala zodiacale sul retro degli astrolabi andalusi e redatte presso le corti di Alfonso X di Castiglia e di Pietro III di Aragona. Vi fu poi una larga diffusione anche ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...