La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] o desiderosi di ottenerlo, come Marco Ziani, figlio del doge Pietro, il quale "amò molto l'ordine di cavalleria", e Renato Bordone, L'aristocrazia: ricambi e convergenze ai vertici dellascala sociale, in La storia. I grandi problemi dal Medioevo ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] , del 28 dicembre 1398 (Verona, Archivio di Stato, S. Maria dellaScala, b. 2, perg. 80).
58. Sulla crisi del secondo Duecento a Marino Pino, si può ricordare che il vescovo di Castello Pietro Pino (1235/36-1254) era suo zio: per quest'ultimo v ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] della definitiva consacrazione dell'edificio nel 1184, cioè l'apertura di una terza arcata di accesso in luogo dellascala essere in legno.Il passaggio alla realizzazione in pietra di questa forma difensiva determinò la sua evoluzione tipologica ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] fuorviante della adozione — con risultati tanto diversi — dellascaladelle opere luglio 1715).
43. Ivi, Cinque Savi alla Mercanzia, ser. II, b. 105, scrittura di Pietro Rosa e Francesco Rosso, 10 gennaio 1704. Cf. su questo anche ibid., b. 97, ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] » della catacomba di Domitilla v’erano poi almeno 250 sepolture, in quelle dellaScala Maggiore e Scala Minore e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, p. 100.
131 Ch. Pietri, Roma Christiana, cit., p. 168.
132 Lo studio fondamentale sulla controversia ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] presentò anche, come indipendenti, figure di prestigio come Pietro Scoppola, Roberto Ruffilli, Guido Carli, Augusto Del Noce fu l’appoggio al referendum per l’abolizione dellascala mobile, una delle eredità più importanti degli anni Settanta. Egli ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] Pietro Candiano quale duca, che tale rimase per pochi mesi, come sappiamo. Non dovrebbe trattarsi dello stesso Pietrodell' Renato Bordone, L'aristocrazia: ricambi e convergenze ai vertici dellascala sociale, in AA.VV., La storia. I grandi problemi ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] , come esempi di spiriti fallaci.
Epistola XIII a Cangrande dellaScala. - L'Ep XIII, come si sa, rappresenta un dove, rispondendo a Gesù che li consiglia di acquistare una spada, Pietro e i discepoli dichiarano di averne due. Gli avversari guelfi di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Verona – tra Villafranca, Legnago, San Bonifacio e Isola dellaScala – sono oltre 4000 i lavoratori che ottengono una licenza , Veneto è ricco. Alcune osservazioni sulla cultura, i soldi e Pietro Maso. Con la proposta di una vertenza, 1995, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] , accostata alla cabala, diviene uno dei gradini dellascala di Giacobbe, venendo a inserirsi nel laborioso itinerario comprensibili, hanno sospettato di magia e anche di necromanzia filosofi come Pietro d'Abano e Cecco d'Ascoli, e l'autore non manca ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...