POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] e angeli per il santuario a Trento della Madonna del Carmelo alle Laste (ora nella chiesa di S. Pietro a Lasino), tema ripetuto anche per del governatore spagnolo, a S. Maria dellaScala, e la macchina del voto dell’Immacolata in S. Fedele (Andrea e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] designarlo quale successore di N. Jommelli nella Cappella di S. Pietro: per rifiutare l’invito, il M. addusse motivi di a Bologna; nel 1762 per la chiesa milanese di S. Maria dellaScala; nel 1779 di nuovo per il duomo lombardo.
Il sapere e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] grande doge Francesco, e di recente uno zio paterno, Pietro, era divenuto cardinale; di scarsa o nessuna influenza fu "da tutti… comendata"; il congedo avvenne a Isola dellaScala, presso il confine mantovano, il 6 novembre.
Stavolta giunse la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] spedito ambasciatore a Verona presso Antonio (I) DellaScala, che desiderava associarsi alla Lega veneto-friulana. Thomas, I, Venezia 1880, p. 266 n. 139; Dispacci di Pietro Cornaro ambasciatore a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] che comprende anche la statua equestre di Mastino II DellaScala, quasi di metà Trecento, proveniente dal sepolcreto dei Marcantonio Bassetti; il padovano viaggiatore Pietro Liberi; l’ironico veneziano PietroDella Vecchia; l’altro veneziano, di ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di architettura federiciana; e la chiesa di S. Maria della Valle o dellaScala di Messina, più nota come Badiazza, oggi ridotta a un lo stile dei magistri Nicola di Bartolomeo da Foggia e Pietro Facitolo).
Tutto ciò benché la 'migrazione' di questa ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] ', che Pietro enuncia più chiaramente degli altri, se calca il senso del " quoddam aenigma " e dell'" obscuram venuto e ben noto e ben determinato, come Enrico VII o Cangrande DellaScala (profezia post eventum); b) la guelfa (DXV = Cristo o altro ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] ciò inevitabilmente fornisce una visione distorta della qualità e dellascala di quei monumenti e rende di murario, in conci di pietra, è formato da materiale romano di reimpiego e le stesse pietredell'arco possono essere state prelevate ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] padre (che aveva comprato la casa d’abitazione in via dellaScala nel 1461) comprò una casa e terreni a Carmignano, che dipingere la pala raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Pietro, Giovanni Battista, Domenico e Nicola di Bari, per l’altare ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] basti pensare al Discorso sull’indole del piacere e del dolore (1773) di Pietro Verri (cfr. Faucci 2000, pp. 77-78). L’anti-illuminista Croce descrittiva, assurge nel Croce maturo ai vertici dellascala del sapere, mentre il diritto finisce con ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...