PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] dellascala del rettorato nel palazzo del Bo, Ponti si impegnò direttamente nella tecnica dell’affresco, in omaggio al ‘sogno della di architettura, Venezia 1994; Gio P., a cura di U. La Pietra, Milano 1995; L. Miodini, Gio P.: gli anni Trenta, Parma ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] 1988), in contemporanea con la Crocifissione di s. Pietrodella cappella Paolina (1545-49). I tempi lunghi All’inizio degli anni Sessanta eseguì un nuovo cartone della Madonna del silenzio, in scala maggiore del primo, che fu usato come modello da ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] 1557.
La famiglia, appartenente al primo grado dellascala nobiliare ("infanzones"), godeva di una situazione economica costituito il noviziato, la cui responsabilità fu affidata a Pietro Casani. Nei successivi quattro anni vi entrarono 153 candidati ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] 30) per conto di Cangrande dellaScala; Alberto e Mastino dellaScala scelsero Fregnano da Sesso per s.; S. Levalossi - P. Della Gazzata, Chronicon Regiense, in Chronicon Regiense. La cronaca di Pietrodella Gazzata nella tradizione del codice Crispi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] più rappresentata nel Collegio dei cardinali dopo la morte di Pietro avvenuta ad Avignone il 7 genn. 1326. In questa VI presso Mastino DellaScala. Questa nuova partenza per l'Italia significò l'abbandono quasi definitivo della Curia avignonese e ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] eseguì i suoi primi lavori nel santuario della Madonna di S. Pietro a Piancastagnaio: firmò e datò gli tele oggi conservate nei locali del complesso museale di S. Maria dellaScala con la Cacciata dal paradiso terrestre e Mosè salvato dalle acque ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] di progetti di largo respiro: la costruzione di case popolari e del porto di Milano, l'istituzione dell'Ente autonomo dellaScala, il decentramento degli uffici comunali. Durante la discussione del bilancio preventivo per il 1920, tuttavia, la giunta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] 1387 impedì a Bernardone de Serres, al soldo di Antonio DellaScala in guerra contro Milano, di attraversare i territori malatestiani. In ma il 26 giugno 1409 fu eletto papa il cardinale Pietro Filargis, che assunse il nome di Alessandro V ed ebbe ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] all'eredità e all'autonomia politica creata dal padre Pietro.
Dei figli, Ruggero ereditò le contee di f. 456, (V, 162-163), Arch. di Stato di Siena, Spedale S. Maria dellaScala, 1241 maggio 22; L'Aquila, Bibl. prov., ms. Antinori 8: A. L. Antinori ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] guerra tra i da Carrara e i DellaScala, per i quali militava. Dal secolo XVI molti membri della famiglia si distinsero non solo per Gaspare, poeta e letterato, sodale e intimo di Pietro Bembo e Ludovico Ariosto. Sua moglie Beatrice Pia, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...