GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] , il G. eseguì i ferri battuti (cancellata, cancello, ringhiera dellascala interna, lampade: De Guttry - Maino - Quesada, ripr. p salvatore della città". Nel 1949 fu membro della commissione esaminatrice del concorso per le tre porte di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Della Rovere, in giovinezza prevosto della collegiata di S. Maria dellaScala e Testona a Moncalieri, l'aveva nominato vicario generale della -824; A Berruti, I vescovi Amedeo e Pietro Berruti, Torino 1963 (dattiloscritto, conservato nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] VII); nel 1350 fu inviato presso Mastino DellaScala di Verona per ringraziarlo della sua mediazione fra Venezia e l'Ungheria di San Marco de Ultra, 179, n. 3; testamento del figlio Pietro in data 8 dic. 1392 e commissaria nella stessa data con conti ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] passerà nei quattro figli Iacopo, Giovanni, Deodato e Pietro che è forse legittimo assegnargli anche se non dimostrabile. attribuzione, i due Leoni a mezza figura murati ai piedi dellascala che conduce all'altare di destra nella chiesa tiberina, i ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] . 598 s.; G. Ericani, L’arredo della villa: sculture, affreschi e dipinti, in Villa Pindemonte a Isola dellaScala, a cura di B. Chiappa - A Luigi Simeoni, XLVII (1997), pp. 248 s.; Le pietredella memoria: chiese e ville a Mozzecane, Mozzecane 2002, ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] divisioni dell’ottava, ottenesse lo stesso tipo di quinta su ciascun grado dellascala (Barbieri, 1983). La descrizione dell’ poetiche di metà secolo (madrigali e sonetti di Pietro Barignano, Antonio Terminio, Veronica Gambara e Ludovico Ariosto ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] Fabrice Chori, ff. 122 s.). Dopo questa data Giovanni Pietro ritornò a Lodi, non avendo più avuto alcuna occasione di eseguire l'aiuto del pittore Gerolamo Colleoni, la cappella detta "dellaScala" nella chiesa di S. Agata di Martinengo (Bergamo), ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] Nel 1386 fu chiamato a collaborare con gli stessi due maestri e con Pietro di Nicolò alla realizzazione di una croce e di due ancone ordinate dai destinata alla cappella di questi in S. Maria dellaScala. In precedenza, il 27 maggio 1440, il canonico ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] riunione (in data 19 marzo 1332) del capitolo della pieve di San Pietro di Villafranca, dove egli è nominato al primo e Barriano da Correggio, le conseguenze della congiura ordita da Fregnano DellaScala contro il fratello naturale Cangrande II, ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] in S. Maria dellaScala (1602-04). Nel 1611 terminò la dellaportiana cappella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva, per la quale, operandovi dal 1603, progettò la tomba del cardinale Michele Bonelli. Allestì in S. Pietro, per la canonizzazione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...